• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [6018]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

piezoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza attivata mediante deformazione meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

scorrimento

Enciclopedia on line

scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] o permanenti. In mineralogia, deformazione senza rottura, che si può provocare in taluni cristalli con mezzi meccanici: consiste nello spostamento di una parte del cristallo rispetto alla rimanente in seguito a pressioni gradatamente crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – INFORMATICA

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] lungo una linea priva di attrito da un punto A a un punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

denudazione

Enciclopedia on line

In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] emerse. L’azione di d. può essere limitata a zone più o meno ristrette oppure estendersi a vastissime superfici, provocando in ogni caso una modificazione più o meno rapida e intensa dei rilievi e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – INSOLAZIONE – DILAVAMENTO – DEFLAZIONE – CORROSIONE

ruga

Enciclopedia on line

Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] di formazione una riduzione della capacità elastica della cute. A seconda delle zone e dell’aspetto, vengono differenziate in: pieghe da lassità muscolocutanea, per cedimento non solo della cute ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADICALI LIBERI – GEOSINCLINALE – OSSIGENO – VERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruga (2)
Mostra Tutti

abrasione

Enciclopedia on line

Geologia Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] provocata da ripetuta azione di attrito, sia come operazione compiuta per la realizzazione di particolari lavorazioni meccaniche sia come progressiva degradazione della superficie per logorio. Esempio tipico di quest’ultimo caso è il consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abrasione (2)
Mostra Tutti

eluvio

Enciclopedia on line

In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali [...] sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc. Anche, in pedologia, suolo impoverito di alcuni elementi migrati in profondità con le acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PEDOLOGIA – LATERITE – CARSO

thrust

Enciclopedia on line

thrust Fenomeno tettonico che determina la sovrapposizione meccanica di masse rocciose (unità tettoniche), scollate dal substrato, su altri terreni adiacenti; la formazione dei t. avviene in regime compressivo [...] durante un ciclo orogenico. Una struttura a t. presenta un profilo geometrico come quello riportato in fig. 1; la superficie di un t. costituisce una faglia di contrazione, vale a dire una faglia che raccorcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

placer

Enciclopedia on line

Giacimento sedimentario di minerali utili, formatosi in superficie per concentrazione meccanica di minerali in granuli, che derivano dalla disgregazione delle rocce in cui erano dispersi. Frequenti sono [...] i giacimenti in depositi alluvionali ma non mancano quelli in ambiente marino, lacustre, glaciale ed eolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

detrito

Enciclopedia on line

In sedimentologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente dalla disgregazione meccanica delle rocce a opera degli agenti superficiali. Secondo la causa che l’ha prodotto, il [...] d. può essere glaciale, fluviale ecc. Secondo la grossezza degli elementi si distingue il d. minuto da quello grossolano; secondo la posizione topografica si hanno d. di fondovalle, d. di versante o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali