• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [6018]
Ingegneria [554]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

viraggio

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, il passaggio, più o meno brusco, dell’umore da triste a euforico e viceversa, come si osserva nelle psicosi maniaco-depressive dette bipolari. tecnica In tecnologia meccanica, [...] variazione di colore che una vernice termosensibile presenta in corrispondenza di determinate temperature (temperature di v.); il fenomeno è utilizzato per studiare la distribuzione delle temperature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOSI

idrosabbiatura

Enciclopedia on line

In edilizia, tecnica per il trattamento di superfici murarie rivestite d’intonaco deteriorato. Si effettua prima di procedere al ripristino dell’intonaco stesso e dopo aver eseguito l’asportazione meccanica [...] delle parti in fase di distacco: con un’apparecchiatura sotto pressione si indirizza sulla parete un forte getto d’acqua mista a sabbia sottile, fino a ottenere un fondo adatto a ricevere il nuovo intonaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] pp. 187-229). Nel 1840 Torino ospitò il II congresso degli scienziati italiani e il G. vi partecipò per la "categoria" della meccanica (cfr. Expériences sur la résistance à la flexion et sur la résistance à la rupture des fers forgés, dont on fait le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

Ceradini, Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Milano 1844 - Roma 1935); prof. di scienza delle costruzioni in varie univ., dal 1909 al 1922 direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri in Roma. Opera principale: Meccanica [...] applicata alle costruzioni (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ROMA

punzone

Enciclopedia on line

Asta di acciaio duro che porta incisa a un’estremità troncopiramidale una sigla, una lettera, un numero ecc., che serve a marcare o a contrassegnare una superficie. In tecnologia meccanica, l’elemento [...] attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione rapida, sufficiente a produrre la recisione della lamiera; o anche l’elemento attivo operante nell’estrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – GHISA

Tetmajer, Ludwig von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Krompachy, Slovacchia, 1850 - Vienna 1905). Assistente di K. Culmann al politecnico di Zurigo, dove fu poi (1881) prof. di statica delle costruzioni e tecnologia dei materiali, dal 1901 insegnò [...] meccanica tecnica al politecnico di Vienna. Notevoli i suoi contributi alla normalizzazione delle prove sui materiali da costruzione; in partic., introdusse l'impiego del coefficiente di qualità o coefficiente di T. Propose anche una formula, d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – CULMANN – VIENNA – ZURIGO

Atterberg, Anders Johan

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Härnösand 1845 - Göteborg 1926); suggerì, nel 1911, alcune prove per studiare la plasticità e la contrazione delle terre. n Limiti di A.: i tre indici più importanti nella meccanica [...] delle terre, per valutare, in funzione del contenuto d'acqua, le proprietà e lo stato fisico delle terre coerenti di sottofondo; essi sono il limite di fluidità, il limite di plasticità e il limite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – PLASTICITÀ – GÖTEBORG

Wilkinson, John

Enciclopedia on line

Wilkinson, John Tecnologo (Clifton, Cumberland, 1728 - Hadley, Staffordshire, 1808). Figlio di un proprietario di ferriere, continuò l'attività del padre e introdusse importanti innovazioni nella costruzione di altiforni, [...] in fonderia e nella lavorazione meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] Probabilità di t.: in una barriera di potenziale, v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FTC] [MCC] Rapporto di t.: in un meccanismo di t. di moto rotatorio tra due alberi, è il rapporto tra la velocità angolare dell'albero condotto e la velocità angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Menabrea, Luigi Federico

Dizionario di Storia (2010)

Menabrea, Luigi Federico Menabrea, Luigi Federico, conte Politico, scienziato e generale (Chambéry 1809-Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria [...] descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all’Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, in partic. di elasticità, enunciando il principio «del minimo lavoro». Nel 1848 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – STOCCOLMA – CHAMBÉRY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menabrea, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali