• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [6018]
Ingegneria [554]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

Molard, Pierre-Claude

Enciclopedia on line

Ingegnere (Cernoisses, Giura, 1758 - Parigi 1837). Fu (1796) tra i fondatori del Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, di cui divenne (1801) amministratore; membro (1816) dell'Académie des sciences. [...] Autore di varie opere di storia della meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI

Dirac Paul Adrien Maurice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirac Paul Adrien Maurice Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] 298 d. ◆ [ANM] Delta di D.: lo stesso che funzione delta di D. (v. oltre). ◆ [EMG] Equazione di D.: v. meccanica quantistica relativistica: III 716 c. ◆ [RGR] Età dell'Universo di D.: v. gravitazione sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – MONOPOLO MAGNETICO – TEORIA DEI CAMPI – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

compatibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatibilita compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] condizioni di compatibilità. ◆ [MCC] C. cinematica: v. meccanica dei continui: III 696 f. ◆ [ELT] C. elettromagnetica: la capacità di funzionare correttamente in un ambiente in cui siano presenti campi elettromagnetici, cioè senza ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] si presentano nella propulsione marina (per effetto della buona possibilità di regolazione) e per la produzione combinata di energia meccanica e di calore. Il ciclo chiuso è stato applicato in impianti nucleari, per la possibilità di usare lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Gerstner, Franz Joseph von

Enciclopedia on line

Ingegnere boemo (Chomutov 1756 - Mladějov, Boemia, 1832). Nel 1784 era astronomo a Praga, poi insegnò matematica in quella università; dopo la fondazione (1803) della Scuola politecnica superiore, ne fu [...] direttore (1806) e prof. di matematica e di meccanica. Ingegnere del catasto, fu anche direttore delle costruzioni idrauliche della Boemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – PRAGA

microfono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfono micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] tipi di m. oggi in uso seguendo vari criteri. In primo luogo, si possono dividere i m., in base alla natura dell'organo meccanico, in m. a membrana, m. a nastro e m. a cellula; le prime due dizioni si riferiscono alla forma dell'organo mobile, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] (esterna come una caldaia, interna come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della sua energia termica, un refrigerante cui il fluido cede il calore residuo tornando allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] che già dopo la Prima guerra mondiale aveva sostanzialmente sostituito la corrente continua. Oggi la trasformazione dell'energia meccanica o termica in e.e. si compie in centrali (idroelettriche, termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, previa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

Lazzarino, Lucio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1913 - Pisa 1998), prof. di costruzioni aeronautiche (1944) e poi (1960; emerito dal 1989) di costruzione di macchine nell'univ. di Pisa, dove fu preside della facoltà di Ingegneria [...] (1965-88); autore di numerose ricerche di meccanica del volo, su velivoli VTOL/STOL, su strutture aeronautiche, nonché di varî studî su reattori e impianti nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VTOL – PISA – STOL

Cristoforetti, Samantha

Enciclopedia on line

Cristoforetti, Samantha Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] presso la Technische Universität di Monaco di Baviera (2001) e quindi quella in Ingegneria meccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli (2005). Dal 2005 al 2006 ha completato la sua formazione di aviatrice militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristoforetti, Samantha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali