Ingegnere meccanico italiano (Fabbrico 1851 - Napoli 1930). Progettista e costruttore di ferrovie da montagna, funicolari e funivie realizzate in Italia. Fu volontario nella prima guerra mondiale e organizzò [...] nel 1917-18 le funivie del Grappa. Fu tra i primi a proporre in Italia il sistema funicolare di aratura meccanica. ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] alle equazioni di bilancio e alle equazioni costitutive di un mezzo continuo ne permette la descrizione completa (v. meccanica dei continui: III 692 c). ◆ [MCQ] Funzione di r. densità-densità: v. liquido quantistico di particelle cariche: III ...
Leggi Tutto
Grandis, Sebastiano
Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Laureato in ingegneria idraulica nel 1841 all’università di Torino, nel 1843 entrò nel corpo del genio civile. Nel 1846 il governo sabaudo lo [...] inviava in Belgio, insieme con l’ingegnere Germain Sommeiller, perché si perfezionasse nella meccanica ferroviaria. Ritornato in patria nel 1848, gli venne affidata la direzione del tronco Torino-Moncalieri, di recentissima costruzione e prima parte ...
Leggi Tutto
iconoscopio
iconoscòpio [Der. dell'ingl. iconoscope, comp. del gr. eikón "immagine" e -scope "-scopio"] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive, realizzato da V.K. Zworykin nel 1923, che costituì [...] il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica ai successivi sistemi integralmente elettronici: v. sensori televisivi: V 177 b. ◆ [ELT] I. a immagine elettronica: lo stesso ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] Automata di Erone.
Va notato che il teatrino di Erone costituisce il più cospicuo successo degli antichi nel campo della meccanica di precisione, ottenuto per via empirica con il ricorso ad artifici semplici e ingegnosi. Si pensi al sistema usato per ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] esaminando in particolare gli effetti termici e strutturali del rientro dei veicoli spaziali. Nel settore della meccanica del volo ottenne significativi risultati nello studio della dinamica e della stabilità dei satelliti flessibili. Effettuò ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] ecc.); per es., per gli a. di velocità v. ottica delle particelle: IV 373 f. ◆ [STF] [ELT] A. meccanici di immagini: dispositivi usati nel passato per analizzare elettricamente immagini televisive e oggi di interesse esclusivamente storico, quali il ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] delle dimensioni si ha un aumento del campo di breakdown.
Altri esempi di microsistemi permettono di realizzare strutture meccaniche di vario tipo, come insiemi di ruote dentate o sistemi cinematici in grado di trasformare moti traslatori rettilinei ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] assistente di ruolo presso la Scuola di architettura di Napoli e collaborò con le cattedre di scienza delle costruzioni e di meccanica razionale e statica grafica, in continuo rapporto con A. Signorini, C.L. Ricci e G. Krall alla cui scuola completò ...
Leggi Tutto
manuale
manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore e non automaticamente. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...