degradazione
degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] rovinarsi della sua struttura. (b) Con signif. specifico, il passaggio di energia da forme superiori (elettrica, elettromagnetica, meccanica, ecc.) a energia termica, o di energia termica da una certa temperatura a una temperatura minore: → energia ...
Leggi Tutto
musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] quartetto, della sinfonia e praticamente di tutte le forme rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco tra due elementi in moto relativo che si rende necessaria durante l’esercizio per effetto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] , si dedicò all'insegnamento e alla ricerca per un decennio.
Conseguita la libera docenza nel 1920, fu incaricato dei corsi di meccanica applicata e di teoria dei ponti nella stessa scuola romana. Nel 1922 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] ), pp. 431 ss.; Autostrada di montagna, ibid.,pp. 392-395; Le turbine a gas di scarico, Napoli 1946; Misure meccaniche, ibid. 1946; Meccanica delle macchine, I-II,ibid. 1946.
Fonti e Bibl.: I dati anagrafici sono stati forniti dalla figlia Cloe ved ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] sul lato opposto a quello delle pale e collocato ad angolo retto rispetto al loro piano di rotazione. Collegata al meccanismo di rotazione della cupola di un mulino a torre, la coda a ventaglio orientava automaticamente controvento l'asse delle pale ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] e progettisti, una calcolatrice da tavolo nella quale gli organi di calcolo fossero componenti elettronici e non leve e ingranaggi meccanici. Ma il suo vero colpo di genio, all’origine di una meritata fama nel mondo dell’informatica, fu concepirla ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Amiens 1869 - Parigi 1958), prof. (1908) e poi (1929) direttore della École supérieure des mines, a Parigi. Si è occupato di svariate questioni di fisica matematica; è in particolare [...] ricordato per una teoria dei potenziali elettromagnetici generati da una carica elettrica in moto (potenziali di L.-Wiechert) e per aver dato un'importante equazione (equazione di L.) della meccanica non lineare. ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] d’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] a sua volta, l'immagine di una scenografia teatrale; a questa venivano sovrapposte le immagini in movimento prodotte dal solito meccanismo.
Nel progetto originale del prassinoscopio-teatro era già contenuta l'idea di un dispositivo per la proiezione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...