CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] delle esercitazioni topografiche degli allievi ingegneri, di quelle grafiche della scuola superiore delle miniere, e l'insegnamento di meccanica e costruzioni presso l'istituto tecnico di Palermo.
Nel 1879 il C., fu inviato da L. Cremona, incaricato ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] esterne e mantenere quindi il suo assetto iniziale; tale significato, inteso come s. dell’equilibrio, si è esteso dalla meccanica ad altre discipline. In generale, parlando della s. in relazione a una grandezza fisica, s’intende l’entità, assoluta ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Sebenico 1551 - Venezia 1617), nipote di Antonio; una delle menti più eclettiche del suo secolo. Trascorse la giovinezza presso lo zio Antonio, che lo avviò agli studî. Chiamato [...] poco dopo a Venezia, dove (1595) pubblicò l'opera Machinae novae che gli diede grande fama nel campo della meccanica. Del 1610 è il Dictionarium quinque nobilissimarum Europae linguarum: Latinae, Italicae, Germanicae, Dalmaticae et Ungaricae, uno dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] , da valutazioni ingegneristiche, economiche e di mercato preliminari) per la completa caratterizzazione del processo, la progettazione meccanica del prototipo e la produzione su scala industriale con un livello di rischio accettabile. In generale ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] : i MOEMS (Micro Opto Electro Mechanical Systems) e i microprodotti ibridi. I primi sono dispositivi ad alta integrazione tra meccanica ed elettronica, realizzati con le tecnologie del silicio e con struttura piana o quasi. Hanno avuto sviluppo e ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari [...] le condizioni del terreno e dell’acqua nel terreno; il comportamento del terreno considerato come un sistema di particelle; la meccanica applicata al terreno. La g. ha avuto un notevole sviluppo soprattutto nel campo delle tecniche di fondazione, in ...
Leggi Tutto
Geografia
Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] rocciose.
Tecnica
In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. In tecnologia meccanica, l’operazione di finitura superficiale di materiali. La macchina impiegata allo scopo è la levigatrice, che serve a ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] in genere scarsa, può aumentare in particolari condizioni di emotività (pianto) o per stimoli di varia natura (luminosa, meccanica, termica ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per ...
Leggi Tutto
Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo.
Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] , armatura p. di un ponte, muro p. su cui gravano i carichi, mentre il muro portato ha funzione di sola delimitazione).
In meccanica l’asse p., o assale o sala p., nei veicoli a motore e ferroviari, ha sola funzione di sostegno e guida (nel caso ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso la scuola superiore navale di Genova. Sempre nel 1899 fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia.
Nominato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...