adattabilità Nell’ingegneria meccanica, la capacità di ridistribuire le concentrazioni di sollecitazioni derivate da brusche variazioni di forma o di sezione o da difetti, attraverso una plasticizzazione [...] locale delle zone adiacenti alla causa di concentrazione. Essa dipende quindi dalla capacità del materiale di plasticizzarsi e dalla riserva di resistenza tra lo snervamento e la rottura. In questo senso ...
Leggi Tutto
In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] o più punti di contatto. Per es., una sfera che rotoli su un piano ha a ogni istante un punto di contatto con il piano; un cilindro tocca invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] interna, consegue una variazione dell’indice di rifrazione, visualizzabile illuminando modelli trasparenti degli organi meccanici con luce monocromatica polarizzata ( fotoelasticità); può basarsi sulla variazione di resistenza elettrica, al variare ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, operazione consistente nel distacco del materiale in eccesso (denominato appunto bava) dai pezzi in lavorazione. Nel caso dei pezzi ottenuti per stampaggio, la s. è il distacco [...] del materiale in eccesso lungo tutto il contorno del pezzo, in corrispondenza del piano di divisione dello stampo; l’operazione viene eseguita mediante la sbavatrice. Per i getti prodotti per fusione, ...
Leggi Tutto
Nella meccanica delle terre, apparecchio usato per determinare le caratteristiche di deformabilità di un terreno in sito. È costituito da una sonda cilindrica rivestita da una membrana di gomma che, introdotta [...] in un foro praticato in precedenza nel terreno, viene espansa radialmente immettendovi dall’alto acqua con pressione crescente; la sonda preme contro il terreno e aumenta di volume con il cedimento del ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] scarrucolamenti del vagonetto o slittamenti della fune traente sulla puleggia motrice, non deve superare i 10°.
Nelle costruzioni meccaniche, parte di un pezzo atta a favorirne l’imboccamento, ovvero l’accoppiamento con un altro pezzo (➔ invito ...
Leggi Tutto
In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] per mezzo di molle; può essere del tipo a disco o a rullo e dà luogo a una spinta laterale sulle guide della punteria. Molto impiegate per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione dei ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, operazione di finitura superficiale spinta dei pezzi eseguita con apposite macchine (superlevigatrici e microrettificatrici), che utilizzano mole abrasive oscillanti a contatto [...] con i pezzi stessi; le mole sono costituite da pietre dure a grana molto fine. La s. elimina gli inconvenienti della rettifica, che, surriscaldando i pezzi lungo la linea di contatto fra mola e pezzo di ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, operazione di levigazione, effettuata mediante pietre abrasive, premute contro la superficie metallica del pezzo da lisciare in presenza di liquido refrigerante.
Nella lavorazione [...] della lana, operazione alla quale è sottoposto il top di lana, pura o in mischia con tecnofibre, dopo pettinatura o tintura; nel primo caso la l. ha lo scopo di rimuovere la polvere e le sostanze estranee ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] la legge relativistica di composizione delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...