Sigla di Bose-Einstein condensate, che in meccanica statistica indica un sistema che si presenti in uno stato di condensazione di Bose-Einstein (➔ statistica). ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Jägerndorf 1885 - Vienna 1964); studioso di meccanica dei terreni, noto per l'equazione di F, che fornisce la legge di distribuzione delle tensioni principali che si generano in un treno. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vienna 1824 - ivi 1892), prof. di meccanica delle costruzioni a Berlino, quale successore di E. Winkler. Il suo nome è essenzialmente legato alle ricerche sulla spinta delle terre e sulla stabilità [...] dei muri di sostegno; contribuì in partic., assieme a J.-V. Poncelet, ad elaborare la teoria del prisma di massima spinta di Coulomb ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere [...] (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. Deputato di Milano nel 1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze nel 1891 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] politecnico di Dresda come direttore. Socio straniero dei Lincei (1887). Numerosi e importanti sono i suoi contributi nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso del nucleo della Terra); b) esista qualche meccanismo che mantenga in moto il fluido (in generale, si ipotizzano correnti convettive modificate per effetto della rotazione del corpo ...
Leggi Tutto
stereocartografo Apparecchio analogico di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in particolare nel campo dell’aerofotogrammetria; ha oggi interesse storico, essendo stato sostituito [...] da restitutori di tipo analitico asserviti all’elaboratore elettronico ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wilsdruff 1865 - Sistrans, Tirolo, 1940), prof. di meccanica al politecnico di Danzica (1904-34). I suoi numerosi lavori riguardano principalmente questioni di aerotecnica nonché di idrodinamica [...] pura e applicata ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lüneburg 1826 - ivi 1908). Prof. (1856) di meccanica e di costruzione di macchine a Hannover; poi (dal 1870 al 1899) ad Aquisgrana. n Metodo di R.: metodo rapido per il calcolo degli sforzi [...] nelle aste delle travature reticolari, soggette a sollecitazioni esterne puramente nodali, fondato su una particolare utilizzazione delle equazioni cardinali della statica ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l’altra rotante (rotore), alloggiata entro la precedente. Tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...