Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di G.L. Lagrange e di W.R. Hamilton. Connesso per molti aspetti agli sviluppi della m. analitica è il progresso della meccanica celeste, che trova in P.-S. Laplace e poi in J.-H. Poincaré approfondimenti e sviluppi di fondamentale rilievo.
Fecondo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] alla forza e al peso, va però notato che il rilievo non è avanzato nei termini di un principio generale della meccanica, ma piuttosto come parte di un argomento volto a mostrare che dinamica e statica sono scienze del tutto separate, senza principi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , dal III sec. a.C. in poi, come si è sostenuto nel corso del tempo. Le sue opere non sono omogenee: la Meccanica e gli Pneumatica sono disordinate, mentre gli Automata e i Belopoeica sono organiche e lineari.
Erone è uno scrittore con una conoscenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare, come pure, per il caso in cui il sistema meccanico sia soggetto a vincoli indipendenti dal tempo [5] e soltanto a forze centrali, la legge della conservazione delle forze vive ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] il sistema in esame (gas, liquido ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. In effetti, mentre non esistono sistemi meccanici e., possono invece esistere sistemi quasi-e.; sembra anzi che si possa ammettere ( ipotesi della quasi-ergodicità) che sistemi ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, ciascuno dei modi con cui si può realizzare microscopicamente una determinata configurazione statistica di un sistema di particelle. ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che si occupa della determinazione delle reazioni vincolari cui è sottoposto un corpo parzialmente vincolato in movimento. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...