KAM
KAM 〈ki-éi-èm o, all'it., kam〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi di A.N. Kolmogorov, V.I. Arnold e J. Moser] [MCC] Teorema KAM: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 503 b. ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà [Der. di ereditario] [LSF] Proprietà di un corpo di risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti: sono, per es., fenomeni di e. [...] meccanica, e. elettrica, ed e. magnetica, rispettiv., i fenomeni dell'isteresi elastica, elettrica e magnetica. ◆ [MCC] Coefficiente di e.: → ereditario: Fisica ereditaria. ...
Leggi Tutto
Chen Peter James
Chen 〈cèn〉 Peter James [STF] (n. Wuhu, Cina, 1937, nat. SUA) Ricercatore nei Sandia National Laboratories, New Mexico. ◆ [MCC] Equazione di C.: riguarda onde d'urto longitudinali: v. [...] meccanica dei continui: III 698 [6.17]. ...
Leggi Tutto
EPR 2
EPR2 〈i-pi-ar o, all'it., é-pi-èrre〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi di A. Einstein, B.Podolsky e N. Rosen] [MCQ] Paradosso EPR: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ...
Leggi Tutto
Piola Gabrio
Piòla Gabrio [STF] (Milano 1791 - ivi 1850) Prof. di matematica a Milano. ◆ [MCC] Primo tensore di P.-Kirchhoff: il tensore degli sforzi in un mezzo continuo, nella descrizione lagrangiana: [...] v. meccanica dei continui: III 690 f. ...
Leggi Tutto
autoconsistenza
autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoria di campo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizioni di: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f. ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] una barriera di energia potenziale dovuta a un campo elettrico o una combinazione di forze attrattive e repulsive. Nella meccanica classica la legge della conservazione dell’energia impone che una particella non possa superare un ostacolo se essa ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] e A è un gruppo di simmetria di H, allora AΦ è autofunzione di H con lo stesso autovalore E: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 217 f. ◆ [FAT] Teorema di W.-Eckart: v. struttura iperfine: V 690 c. ◆ [MCQ] Trasformazione di Jordan-W.: v. solidi ...
Leggi Tutto
Rjabusinskij Dimitri Pavlovic
Rjabušinskij (o Riabouchinsky) 〈riabušìnski〉 Dimitri Pavlovič [STF] (Mosca 1882 - Parigi 1962) Prof. di fluidodinamica nell'Istituto superiore tecnico russo in Francia, [...] a Parigi (1930). ◆ [MCC] Paradosso di R.: v. similitudine meccanica: V 192 f. ...
Leggi Tutto
ortodico
ortòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortodo] [MCS] Qualifica di enti relativi a un modello termodinamico microscopico in cui l'energia media di ogni particella è proporzionale alla temperatura [...] assoluta: v. meccanica statistica: III 729 b. ◆ [MCS] Insiemi o.: v. insieme statistico: III 217 f. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...