In meccanica, sinonimo di vincolo di posizione, cioè quello caratterizzato analiticamente dall’annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate. In particolare, per un punto di coordinate [...] x, y, z, in funzione del tempo t risulta: f(x, y, z, t)=0 ...
Leggi Tutto
stereomeccanica Parte della meccanica che si occupa della statica e della dinamica dei sistemi rigidi, e cioè dei corpi che, con sufficiente approssimazione, si possono ritenere indeformabili. Stereostatica [...] Parte della s. che ha per oggetto la statica dei sistemi rigidi ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la dinamica.
La c. fisica
La c. fisica studia le velocità con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, si dice che un sistema fisico è in un a. di un operatore quando la funzione d’onda che descrive il sistema è un’autofunzione dell’operatore stesso; una misura dell’osservabile [...] collegato all’operatore suddetto darà allora come risultato il corrispondente autovalore ...
Leggi Tutto
In meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza strisciare (➔ attrito). Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto v. (o a rotolamento), [...] cuscinetto in cui fra albero e supporto sono interposti elementi rotolanti ...
Leggi Tutto
complementarità, princìpio di Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, [...] ma ogni esperimento che permetta di osservare l'uno impedisce di osservare l'altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa ...
Leggi Tutto
solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assi cartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto) ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’asse di rotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia ...
Leggi Tutto
In meccanica, termine (dal verbo ingl. to strain «stringere, tirare, sforzare») equivalente a deformazione; in particolare, nella teoria matematica dell’elasticità, tensore doppio simmetrico che caratterizza [...] la deformazione nell’intorno del generico punto di un corpo elastico. Strain gage (o strain gauge) Sensore di deformazione (meccanico, ottico o, il tipo più usato, elettrico); è detto anche estensimetro. ...
Leggi Tutto
variazionali, principi In meccanica analitica, principi che consentono di individuare fra tutte le traiettorie possibili quella percorsa effettivamente da un sistema; il più importante tra i principi v. [...] è il principio della minima azione; un principio v. che presenta molte analogie con il principio di minima azione è, in ottica geometrica, il principio di Fermat (➔ ottica) ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...