L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] che ne rimane è oggi conservata presso lo Science Museum di Londra (un nuovo modello, completo, fatta eccezione per il meccanismo di stampa, è stato costruito dal museo in occasione del secondo centenario della nascita di Babbage, nel 1992). Sebbene ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] moltissime volte con buon rendimento e a non richiedere una manutenzione delicata; la robustezza meccanica, capacità di resistere a sollecitazioni meccaniche e termiche. ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a ferro-aria: appartiene alla famiglia degli ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] [EMG] M. permanente: corpo, di varia forma (cilindrica, toroidale con traferro, a U, ecc.), ottenuto per lavorazione meccanica di materiale magnetico duro, cioè materiale ferro- o ferrimagnetico ad alto campo coercitivo, poi sottoposto all'azione di ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] III 487 d. ◆ [ANM] M. standard e non standard: v. analisi non standard: I 146 f. ◆ [MCS] M. stazionaria: v. meccanica statistica: III 728 a. ◆ [ALG] [ANM] Teoria della m.: comprende sia l'analisi dei procedimenti per calcolare m. geometriche (teoria ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi di operazioni eseguiti su leghe metalliche per dotarle di caratteristiche fisico-meccaniche o chimiche (➔ trattamento).
Nei veicoli spaziali e nei missili d’alta quota, lo scudo t. è la struttura ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] una struttura che necessariamente deve affiancarsi alle s. per vacche da latte dato che le operazioni di mungitura meccanica si devono svolgere in locali appositamente predisposti per questa importante operazione; tale sala comprende: f) una sala di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] umane, dal momento che il loro senso e le loro finalità sfuggono a una descrizione che colga semplicemente la sequenza meccanica di causa ed effetto. Per esempio, l'azione del pompare acqua per innaffiare un giardino non è adeguatamente descritta se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] sculture, quadri e perfino opere di tornitura e di meccanica", quello di storia naturale ospitava "esclusivamente le opere della ', un gabinetto di chimica, uno di farmacia e uno di 'meccanica e fisica', e persino uno spazio dedicato al tornio e agli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Il confronto tra le due immagini, registrate in tempi diversi, di un oggetto sottoposto ad una sollecitazione termica o meccanica è reso agevole dalla formazione dell'immagine tridimensionale solcata da un insieme di bande chiare e scure (frange di ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] insieme, a un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa, ma con l'avvento della meccanica quantistica, che aveva avuto luogo pochi anni prima, questo modello era diventato inaccettabile: come conseguenza del principio di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...