Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ha reso possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la decifrazione del codice genetico e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per mezzo dell’RNA, ai ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro indotti dalle applicazioni tecnologiche è legato, da sempre, alla sfiducia verso una sufficiente intensità dei meccanismi che gli economisti, a partire da D. Ricardo, hanno individuato come possibili fattori di compensazione. Si ricordano ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] centralità del ruolo svolto dall'a. nella promozione del potere. Fra le conseguenze negative sono invece da menzionare la meccanica riproposizione, da parte degli stessi architetti, talvolta, come si è detto, a sproposito e in situazioni ambientali ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] a fusione parziale, e che questi fusi alimentino il magmatismo d'arco. Tuttavia non è da escludere anche una componente meccanica come il calore di frizione, visto che il magmatismo d'arco è anche più abbondante dove la velocità di subduzione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] L. Nelson (Nelson, 1970), che erano kantiani o comunque appartenevano a questa tradizione, hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoria della relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di un universo dominato dal ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , per accettare questa impostazione, è necessaria la preventiva dimostrazione che la crescita in equilibrio è possibile e che il meccanismo che la determina non viene a modificarsi quando il sistema si trova in condizioni di squilibrio. In assenza di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , Ande (v. Vavilov, 1950). Più tardi anche l'americano Sauer pubblicava una sintesi impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da ipotesi azzardate (v. Sauer, 1952).
Ma a partire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ed editoriale che ne è alla base e ne costituisce la solida anima operativa.
Per questo le procedure di scrittura meccanica restano, più ancora di quelle manuali, una prerogativa della mente, nella misura in cui il tipografo (il prototipo e l ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] del termine e conferma altresì l'unicità del referente empirico; ma evidenzia anche un'adozione quasi meccanica, inconsapevole della metafora, senza implicazioni di alcun genere.
Il concetto viene quasi dimenticato, invece, dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] poche ore era possibile, appunto, acquisire nozioni in tutti i campi dello scibile: dall’antiquaria alla storia naturale, dalla meccanica all’arte. Il proprietario del museo era sempre ben disponibile a stupire, con l’esibizione delle sue rarità, un ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...