• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [6018]
Biografie [1143]
Fisica [1357]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

Eyth, Maximilian von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – ARATURA – EGITTO – INDIA

Ruelle, David Pierre

Enciclopedia on line

Ruelle, David Pierre Fisico matematico belga (n. Gand 1935) cittadino francese dal 1984. Professore all'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette (Francia) dal 1964 al 2000, emerito dal 2000. Ha dato fondamentali [...] , in particolare, a lui si deve la formulazione in termini matematici rigorosi di molti problemi basilari nella meccanica statistica. Tra le sue opere si ricordano i trattati: Statistical mechanics: rigorous results (1969); Thermodynamic formalism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – SISTEMI CAOTICI – GAND

Rathenau, Emil

Enciclopedia on line

Rathenau, Emil Ingegnere e industriale (Berlino 1838 - ivi 1915). Uno degli artefici dello sviluppo industriale tedesco dopo la guerra franco-prussiana. Le sue iniziative industriali, come organizzatore e innovatore, [...] interessarono tutti i settori della meccanica, dai motori navali alle macchine utensili e alle costruzioni elettriche. Fin dal 1876 tentò l'introduzione degli impianti telefonici a Berlino, osteggiata dal governo. Nel 1882 ottenne la concessione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Emil (1)
Mostra Tutti

Larmor, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico matematico irlandese (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903-32). Socio straniero dei Lincei (1911). Si è occupato di questioni di fisica, [...] fisica matematica e meccanica celeste. Particolarmente importanti i suoi lavori sulla teoria elettronica della materia, di cui il suo libro Aether and matter (1900) è considerato una delle opere fondamentali. Notevoli pure i suoi lavori sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larmor, Joseph (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Gelasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gelasio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] alla scuola d'ingegneria dell'università di Roma, si laureò in ingegneria civile nel 1901. I suoi interessi si erano volti intanto verso la metallurgia, e subito dopo la laurea egli si recò a perfezionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Gelasio (2)
Mostra Tutti

PASTORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Maria Angelo Guerraggio PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Atti del quarto Congresso dell’Unione matematica Italiana...1951, Roma 1953, pp. 537-541; Apparent forces of analytical mechanics, in Meccanica, 1967, n. 2, 2, pp. 75-81. Fonti e Bibl.: D. Graffi, M. P., in Bollettino dell’unione matematica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lefschetz, Solomon

Enciclopedia on line

Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton 1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, [...] la meccanica e applicazioni. Fondamentali sono i risultati conseguiti da L. in varî rami della matematica. Utilizzando elevati strumenti di indagine, come la teoria degli integrali armonici di W. Hodge, la teoria delle correnti di G. de Rham, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – MATEMATICA – OMOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefschetz, Solomon (3)
Mostra Tutti

Noll, Walter

Enciclopedia on line

Noll, Walter Noll, Walter. – Matematico tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1925 - Pittsburgh 2017). Docente di Matematica dal 1956 presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, dal 1993 professore emerito, [...] ha fornito sostanziali contributi alle teorie della meccanica del continuo e della termodinamica, settore di studi nel quale è stato coautore con C. Truesdell dell’imprescindibile saggio The non-linear field theories of mechanics (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – PITTSBURGH – MATEMATICA – BERLINO

Čebotarëv, Gleb Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – LENINGRADO – ASTRONOMIA – PERIELIO

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sappiamo se e quanto Archimede ne fosse cosciente – possiamo riconsiderare i due problemi dell’applicazione della matematica alla meccanica e della meccanica alla matematica, e concludere che Archimede non fa né una cosa né l’altra. Egli si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 115
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali