Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] 'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). Si devono a K. ricerche di meccanica analitica, di meccanica celeste e di meccanica applicata (stabilità elastica, aerodinamica, questioni inerenti alle vibrazioni, ecc.). Alla ricerca scientifica K ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] pioggia. Si distinguono s. vivi e s. morti, i primi dati da alberi vivi (acero, olmo, frassino) sui quali si appoggiano le piante, i secondi costituiti di norma da pali di legno o dai fusti della canna ...
Leggi Tutto
Inventore (Ulma 1824 - ivi 1895). Considerato in Germania il fondatore della moderna tecnica antincendî, inventò molte macchine per la lotta contro il fuoco, fra cui una scala meccanica che porta il suo [...] nome ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] sopra vari tipi e sistemi di contatori d'acqua, giungendo a prescegliere come idoneo e funzionale il contatore cosiddetto meccanico. Risultato di queste ricerche fu l'opera pubblicata, per la prima volta, a Torino, nel 1895 e, successivamente con ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] tra loro in contatto in modo tale che la posizione relativa risulti individuata da un numero di parametri scalari inferiore a quello occorrente nel caso di corpi completamente liberi; (b) in partic., c. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] è stata sostituita da un sistema articolato con snodi sferici. Il parallelogramma articolato, mosso dal piantone del volante con meccanismi di vari tipi, è collegato alle leve dei fuselli con due tiranti articolati, allo scopo di poter seguire il ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] rivoluzionaria per la sicurezza della navigazione, a un problema fino ad allora considerato astronomico: il suo H-4 gli valse il premio istituito nel 1714 dal governo britannico.
Vita e attività
Figlio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] frequentato il laboratorio di aeronautica, corredato di galleria aerodinamica e di sala prova per motori, fondato da M. Panetti; nel 1926 perfezionò i suoi studi nel settore aeronautico presso l'istituto ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] All'anello, che P. sperimentò come generatore nel 1859, seguì (1860) la più evoluta «macchinetta», costruita con l'aiuto del meccanico Poggiali, immediatamente sperimentata come motore e come dinamo, e della quale, tra il 1860 e il 1862, P. riuscì a ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (n. Eichstädt 1366 - m. dopo il 1405); lavorò molto nel campo delle costruzioni militari, su cui scrisse il trattato Bellifortis; diede notevoli contributi all'ingegneria mineraria e [...] meccanica, con progetti di trasportatori meccanici (noria a secchi) e di macchine soffianti per metallurgia. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...