Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] girante, costituita da un’elica bi- o tripala che sostituisce la ruota multipala estesamente usata nel passato, un meccanismo di trasmissione (ruote dentate, catene, alberi di trasmissione, cinghie ecc.), un dispositivo di regolazione e sicurezza per ...
Leggi Tutto
volano
volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] di trasmissione della macchina a cui è applicato. Da questo signif. (una sorta di accumulatore di energia meccanica di rotazione) sono derivati vari usi per indicare dispositivi che accumulano e poi restituiscono varie forme di energia. ◆ [TRM] V. ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] (cioè in scala pilota o di laboratorio). Richiede l’applicazione di corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e prototipo industriale al fine di ottenere una soddisfacente corrispondenza fra le previsioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ' che ebbe una grande diffusione; tra il 1876 e il 1878 il russo Paul Jablochkoff, ingegnere dei telegrafi, inventò un meccanismo, chiamato 'candela di Jablochkoff', che rendeva l'arco elettrico molto più stabile e durevole. Fin dal 1878 la dinamo di ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] da un dominio fisico (tipicamente di tipo elettrico) in una grandezza equivalente appartenente a un altro dominio (per es., meccanico, idraulico, termico ecc.). A seconda del tipo di grandezza fisica in cui viene trasdotto il segnale di comando, si ...
Leggi Tutto
Medicina
Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale.
tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che si sviluppa tra la ruota motrice di un veicolo e il piano ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto dei blocchi di marmo o di altre pietre, dai piazzali di cava alle stazioni di carico, mediante una specie di slitta (lizza) che viene fatta scorrere su travi di legno, detti parati, [...] trattenendola con funi che gli operai avvolgono ai travi di legno (piri) che fiancheggiano la via di lizza. Nella l. meccanica, invece, la slitta è trattenuta da funi metalliche avvolte su un argano che si trova alla sommità della via di lizza, e ...
Leggi Tutto
Struttura che sfrutta l’energia del vento per estrarre acqua dal sottosuolo o per drenare il terreno. È composta da una turbina eolica e da un meccanismo che converte il moto rotatorio in moto lineare [...] viene trasmesso a un asse verticale che, penetrando in un pozzo, pompa acqua in superficie. La natura puramente meccanica di questa tecnologia la rende indicata in particolare in aree raggiungibili con difficoltà dalla corrente elettrica. La p. e ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] velocità e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell'applicazione della similitudine meccanica al moto generale dei fluidi. R. si interessò anche di problemi della lubrificazione e di altre questioni di ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Praga 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1963), prof. (dal 1916) nel politecnico di Costantinopoli, poi (1925-29) in quello del Massachusetts; tornato in Europa al politecnico di Vienna, dopo [...] fu prof. nella Harvard University. I suoi lavori hanno dato un fondamentale contributo al progresso della meccanica dei terreni, specialmente nel settore dei terreni incoerenti. Opere: Erdbaumechanik (1925); Ingenieurgeologie (1929); Theoretical soil ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...