STM (Scanning tunneling microscopy)
Giuseppe Cappelletti
(Scanning tunneling microscopy)
Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli [...] una particella classica non può superare un ostacolo (barriera) se non ha l’energia necessaria per farlo. La meccanica quantistica, invece, prevede che una particella abbia una probabilità, se pur minima, di attraversare spontaneamente una barriera ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] . La modellazione deve essere fatta tenendo presenti, oltre ai dati anatomici, le caratteristiche della meccanica masticatoria.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, la ruota dentata di raggio primitivo infinito. In essa il profilo a evolvente del ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] quella di ricevere energia da un fluido e trasmetterla all’albero, o, viceversa, quella di utilizzare la potenza meccanica dell’albero rotante per conferire energia al fluido evolvente, si distinguono rispettivamente t. motrici (turbine idrauliche, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] il cui studio è ormai negletto.
Attualmente la situazione è diversa sotto molti punti di vista. La nascita della meccanica quantistica ha dato agli scienziati la possibilità di comprendere la struttura di molti materiali ‒ alcuni dei quali di enorme ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] [GFS] A. parabolica per la densità elettronica ionosferica: v. ionosfera: III 311 e. ◆ [MCQ] A. perturbativa: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b. ◆ [RGR] A. post-newtoniana: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 e ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] industriali ed ex allievi che avevano raggiunto brillanti posizioni, macchinari e finanziamenti riuscendo ad avviare quel Laboratorio di meccanica che diresse sino alla morte.
La sua azione al Politecnico di Milano, dove divenne docente ordinario nel ...
Leggi Tutto
(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] o pavimentazioni stradali, che si effettua con rulli compressori (➔ compressore), detta anche cilindratura.
In tecnologia meccanica, operazione per deformazione plastica eseguita su pezzi di forma ad anello effettuata con la rullatrice. In essa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] una serie di macchine utensili in scala uno a dieci analoghe a quelle che si trovano in ogni negozio di meccanica. Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di utensili in scala uno a ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] ; sua unità SI è il metro alla quinta a newton (m5/N). La denomin. deriva dal fatto che nell'analogia acusto-elettro-meccanica, corrisponde alla c. elettrica. ◆ [TRM] C. calorifica: lo stesso che c. termica: v. oltre. ◆ [INF] C. d'informazione o c ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] l'amico ing. Giuseppe Beccio, un progetto di telescrivente che avrà cospicua fortuna commerciale. Oltre ai brevetti nella meccanica di precisione, perfeziona nel 1939 un "Sistema di registrazione del suono nei film sonori a intensità costante". Nel ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...