Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] basi teoriche della comunicazione spaziale. Nel XX sec. la meccanica quantistica, chiarendo precisamente come la luce, e in Terra attraverso una struttura a scansione regolare, elettronica o meccanica, ma può anche essere diretto ad aree di interesse ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] da cui dipende la trasparenza dell'atmosfera sono vari. Il più importante è l'esistenza o meno della cosidetta torbidità meccanica, causata da particelle liquide o solide di impurezze di vario tipo; la presenza di venti e, in generale, di turbolenza ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] iuta bitumata; l'armatura è invece costituita da fili di ferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una forte resistenza meccanica, in partic. alla trazione (c. armato, per es. per posa subacquea). I c. isolati con gomma o con resine sintetiche ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] (➔ pompa). Se il v. richiesto non è molto spinto, è sufficiente l’azione della pompa, che può anche essere del tipo meccanico; per v. spinti è necessario l’uso di pompe a diffusione e il degassamento dell’ambiente: è questa un’operazione effettuata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] scatole delle pellicole impressionate erano lasciate cadere con un paracadute affinché un aeroplano le potesse raccogliere. Sebbene fosse un meccanismo complesso, in effetti si rivelò fattibile.
Il tipo più semplice di sensori passivi è il sistema di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] ). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare della meccanica dei sistemi continui; e in i. applicata (o i. pratica), che si occupa di tutti i problemi relativi alle macchine ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] rituale, terapeutico-profilattica ecc. Spesso le d. sono praticate nel contesto di riti di iniziazione all’età adulta.
Fisica
In meccanica, si dice d. una modificazione, di maggiore o minore entità, temporanea o permanente, che la forma di un corpo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] la relazione Rc2/(4L2)=(LC)-1: v. circuiti oscillanti passivi: I 625 d. ◆ [MCC] R. del mezzo: generic., la r. (meccanica, elettrica, ecc.) che un mezzo presenta al movimento in esso di un corpo o alla propagazione in esso di correnti elettriche ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] . Dal 1914 al 1934 fu anche incaricato presso la R. Scuola navale di Genova tenendovi, tra l'altro, il corso di meccanica applicata.
Il C. morì a Pavia il 13 sett. 1960.
A lui si devono studi ed esperienze fondamentali sui materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] di porte e finestre ecc.) o con l’ausilio di idonei impianti (v. artificiale, o v. forzata, o anche v. meccanica). Le portate di aria di v. da immettere in un ambiente dipendono da molteplici parametri (l’affollamento dell’ambiente stesso, lo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...