Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Symington in Gran Bretagna, C.-F. de Jouffroy d’Abbans in Francia, J. Ficht negli USA, per la introduzione della propulsione meccanica a vapore; A. Manby, M. Laird, W. Fairbairn in Gran Bretagna, per quella degli scafi di ferro. La tradizione celebra ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] costiere, attribuite parte all’azione dell’ondazione, parte all’erosione eolica e parte a molluschi.
Tecnica
In meccanica, dispositivo obbligatorio per tutti gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] di una candela o il bruciare dell'olio in una lampada. Vi si avanza anche l'idea che si possano creare orologi meccanici capaci di misurare brevi intervalli di tempo attraverso il movimento di ruote in grado di compiere l'intero giro in diversi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] . C∗ è l'usuale nozione di modulo di un numero complesso su C: ||z||= ||a+ib||=(a2+b2)1/2. ◆ [MCQ] N. definita positiva: v. meccanica quantistica: III 709 b. ◆ [ALG] N. di un intero di Gauss: → numero: N. interi di Gauss. ◆ [ALG] N. di un quaternione ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] chiamati r. anche i dispositivi adattatori che servono per connettere una spina multipolare a una presa di passo diverso.
In meccanica, dispositivo interposto tra un albero motore e un albero condotto al fine di ridurre la velocità angolare di questo ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] equazioni di evoluzione dotate di una certa simmetria danno luogo a soluzioni stabili, o metastabili, asimmetriche; b) in meccanica statistica, e in questo ambito è anche usata la locuzione r. della ergodicità, quando le densità di probabilità degli ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] fenomeni di propagazione legati alla natura ondulatoria degli elettroni, per es. la diffrazione. Infatti, secondo i principi della meccanica ondulatoria, a un elettrone in movimento con quantità di moto p si deve intendere associata un’onda (onda di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] tra loro, che tendono continuamente a rielaborare parzialmente o totalmente i sedimenti deposti con i singoli eventi precedenti.
Nella s. meccanica rientra inoltre la s. gravitativa, che si verifica ogni qual volta la forza di gravità agisce come ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] in generale si può parlare di azionamento reversibile, quando questo lavora su 2 o su 4 quadranti.
In meccanica, si dice reversibile un meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo di comando all’organo comandato e viceversa ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Bollettino della Soc. aeronautica italiana o in varie conferenze e rendiconti; Elementi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri di analisi del volo strumentale (ibid. 1933, a cura della R. Accademia d'Italia), esame ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...