pala
pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] per es., organi del genere sono la parte essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice, p. raschiante, ecc.) ◆ [MCF] Corpo largo e appiattito che, immerso in una corrente fluida, subisce o esercita una forza o ...
Leggi Tutto
ignorabile
ignoràbile [Der. di ignorare "che può essere trascurato"] [MCC] Coordinate i.: quelle dalle quali non dipende la lagrangiana di un sistema: v. meccanica analitica: III 655 a. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] dei materiali e delle strutture soggetti a compressione. L’effetto di una c. è in generale di provocare una diminuzione di volume del corpo, di solito rilevante nei gas, data la loro elevata compressibilità, ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] da allora eseguiti mostrano che le disuguaglianze di Bell sono violate e che l’accordo con le previsioni della meccanica quantistica è eccellente; inoltre, mentre relegano la ricerca di variabili n. nell’ambito di teorie con azione a distanza ...
Leggi Tutto
termoelasticita
termoelasticità [Comp. di termo- e elasticità] [MCC] (a) Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale variano al variare della temperatura. (b) La parte della meccanica [...] che si occupa di tale proprietà: v. meccanica dei continui: III 693 b. ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] relazione alla struttura e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., con l'introduzione di grandezze quali l'energia cinetica e i momenti cinetici), intermedia, per qualche verso, tra la cinematica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, lo stato di un sistema dal punto di vista microscopico, cioè quello che è descritto assegnando le condizioni dei singoli componenti.
Nella meccanica statistica classica m. è [...] sinonimo di complessione, indica cioè ognuno dei vari modi con cui gli individui di un sistema possono realizzare una configurazione statistica; nelle statistiche quantistiche m. è lo stesso che configurazione ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] cubica. Nella d., positiva o negativa, di un corpo si alterano le mutue distanze fra gli elementi del corpo: nella d. meccanica per l'azione delle forze in gioco, nella d. termica (v. oltre) per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore ...
Leggi Tutto
sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] che in tempi ragionevoli un sistema perda il ricordo dello stato iniziale per raggiungere l’equilibrio statistico. Un modo per caratterizzare la perdita di memoria della condizione iniziale si ottiene ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] costituiscono; a seconda che si usino le leggi della meccanica classica o quelle della meccanica quantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. quantistica: v. meccanica statistica. ◆ [PRB] Rapporto s.: il rapporto tra le intensità ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...