In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezze meccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici possono [...] . Un notevole pregio di tale analogia è di consentire, una volta determinato il circuito elettrico equivalente al sistema meccanico dato, un rapido studio del comportamento del sistema stesso anche se molto complesso, la qual cosa non è sempre ...
Leggi Tutto
leva
lèva [Lat. leva, da levare "alzare"] [MCC] Macchina semplice che consiste di norma in una sbarra girevole intorno a un asse fisso, sulla quale si può agire per produrre un'azione meccanica, per [...] azionare un dispositivo, ecc. Precis., si tratta di un corpo rigido C girevole intorno a un asse fisso d e soggetto all'azione di due forze P (forza attiva o potenza) e R (forza resistente o resistenza) ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ]
Altre caratteristiche di v. si ottengono moltiplicando la [6] per v per dare la
[11]
che esprime il bilancio dell’energia meccanica e mostra come l’eccesso di potenza disponibile (S−R)v, rispetto a quella necessaria per il v., si ripartisca per ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] che si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece che come un insieme di cellette: v. meccanica statistica: III 723 c. ◆ [ALG] Geometria del c.: denomin. data in passato alla topologia. ◆ [ALG] Ipotesi del c.: v. oltre ...
Leggi Tutto
diofanteo
diofantèo (o diofantino) [agg. Dal nome del matematico greco Diofanto, vissuto in Alessandria verso il 250 d.C.] [ANM] Analisi d.: lo stesso che analisi indeterminata (→ indeterminato). ◆ [MCC] [...] Condizione d.: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 500 e. ◆ [ANM] Equazione d.: è un'equazione del tipo p(x₁, ..., xn)=0, dove p è un polinomio a coefficienti interi, della quale si ricerchino le eventuali n-ple di interi che la soddisfino. ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] Luna: v. meccanica celeste: III 669 f. ◆ [GFS] V. di latitudine: il cambiamento dei valori di latitudine astronomica, dovuto alle v. dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 223 f. ◆ [GFS] V. dipolare e non dipolare del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Ludwig Gunther
Ludwig 〈lùutvik〉 Günther [STF] (n. Zäckerick 1918) Prof. di fisica teorica nella libera univ. di Berlino (1952), poi nell'univ. di Marburgo (1963). ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica [...] di L.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 c. ...
Leggi Tutto
scossa
scòssa [Der. del part. pass. scosso di scuotere, dal lat. exquotere, comp. di ex- e quatere "agitare"] [MCC] (a) Movimento improvviso, spec. se dovuto a una sollecitazione impulsiva. (b) In talune [...] questioni di meccanica, la derivata temporale dell'accelerazione, in quanto, moltiplicata per la massa, dà la derivata temporale della forza applicata e costituisce quindi una misura del carattere impulsivo di quest'ultima. ◆ [EMG] [FME] S. elettrica ...
Leggi Tutto
compatibilita
compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] condizioni di compatibilità. ◆ [MCC] C. cinematica: v. meccanica dei continui: III 696 f. ◆ [ELT] C. elettromagnetica: la capacità di funzionare correttamente in un ambiente in cui siano presenti campi elettromagnetici, cioè senza ricevere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...