Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] [TRM] Disuguaglianza di C.-Duhem: nella termodinamica dei continui, restrizione valida per ogni processo termodinamico ammissibile: v. meccanica dei continui: III 694 d. ◆ [TRM] Enunciato di C.: è l'enunciato del secondo principio della termodinamica ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] compositi polimerici: v. polimeri: IV 549 b. ◆ [MCC] M. con memoria evanescente, con risposta istantanea, con variabili interne: v. meccanica dei continui: III 693 d, a, 694 a. ◆ [FML] Scienza dei m.: disciplina tecnica, ma con forte contenuto fisico ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] la portata è regolabile a ogni mandata con valvole o ugelli calibrati, il comando della pompa è manuale oppure meccanico, pneumatico o elettrico, e avviene a intervalli di tempo regolari tramite dispositivi automatici. Nel caso di oli lubrificanti si ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [ALG] C. finito: c. algebrico costituito da un numero finito n di elementi; n si ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] e quindi, in termini finiti, affetta da una costante additiva arbitraria: v. entropia e, per la definizione in termini statistici, v. meccanica statistica: III 729 c; unità di misura SI di essa è il joule a kelvin (J/K) ma correntemente è usata anche ...
Leggi Tutto
dimensionale
dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] , per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 f. ◆ [MCC] Metodo d. per la ricerca della similitudine: v. similitudine meccanica: V 193 c. ...
Leggi Tutto
risonanza
risonanza [Der. del lat. resonantia "eco, rimbombo", da resonare (→ risonante)] [LSF] Fenomeno per cui l'ampiezza delle oscillazioni indotte da una perturbazione esterna in un sistema capace [...] . Le considerazioni precedenti si estendono senza difficoltà dal caso del punto materiale al caso di un sistema oscilante meccanico qualunque, e in partic. acustico; per questi sistemi complessi è spesso utile, sia dal punto di vista qualitativo ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] di Dirac accoppiato al campo elettromagnetico di Maxwell quantizzato. A causa di questo accoppiamento il vuoto (secondo la meccanica quantistica) diventa un calderone di campi fluttuanti. Non solo i campi elettrici e magnetici fluttuano attorno a un ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] sopra: S. specifico. ◆ [MCC] Diagramma s.-deformazione: v. plasticità, teoria della: IV 538 d. ◆ [MCC] Tensore degli s.: nella meccanica dei sistemi continui, relativ. a un punto P, il tensore di 2° rango, simmetrico, determinato dai tre s. specifici ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] di un sistema sono rappresentati dai vettori di uno spazio di Hilbert ℋ e le sue variabili dinamiche da o. lineari in ℋ (➔ meccanica); in questo contesto, gli o. lineari più importanti sono quelli hermitiani e quelli unitari.
Dato l’o. A, il suo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...