Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] e manutenzioni. L’o. di un impianto industriale è, in genere, un reparto tipico, essenziale, non soltanto nell’industria meccanica ma in tutte le industrie; è attrezzata con macchine utensili di quantità, dimensioni e tipi diversi a seconda dell ...
Leggi Tutto
Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] ; con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo.
In meccanica, motore a r., pompa a r., tipi di macchine volumetriche caratterizzate dalla disposizione degli assi dei cilindri, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] migliorare l'antica nave a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il suo modello e, dopo lunga discussione, gli procurò il materiale ...
Leggi Tutto
Scienze militari
Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...]
Motore a. o velatura a. Il motore o la velatura disposti sopra una nave a normale propulsione, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di emergenza.
Vele a. Quelle che possono essere aggiunte alla velatura normale (si chiamano anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , ossia il quadrivium, e la fisica; la filosofia pratica comprendeva l'etica, l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, sul modello del trivium e del quadrivium, da tre e quattro ...
Leggi Tutto
In marina, operazione di ricerca, distruzione o ricupero delle mine subacquee ancorate. La ricerca si fa con apparecchi di d., a strascico, analoghi a quelli usati nella pesca a sciabica, che afferrano [...] allo scarico a mare, destinando particolare attenzione al riutilizzo (ripascimenti costieri, impiego in edilizia ecc.), dopo separazione meccanica della frazione fine da quella sabbiosa ed eventuale trattamento di decontaminazione chimica. ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] o più indicazioni (lunghezza del bossolo, massa in grani della polvere, nome del fabbricante o progettista ecc.).
Tecnica
In meccanica, strumento per misurare le dimensioni di un pezzo e controllare se rientrano nelle relative tolleranze. I c. fissi ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] , ed essendo ormai assicurata la caduta dei proietti sempre con l’ogiva in avanti, fu possibile realizzarla con dispositivi meccanici atti a ottenere sicurezza d’impiego e i voluti effetti sul bersaglio. Le prime vere s. (impiegate nell’artiglieria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] offrire un efficace manuale per la preparazione dei colori, con la sua opera Hellot si proponeva di spiegare i meccanismi che presiedevano ai differenti gradi di affinità dei coloranti con le stoffe. Infatti, ricorrendo a una visione meccanicistica ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] a Pj è, con ottima approssimazione, una iperbole, le cui caratteristiche sono determinabili per mezzo delle equazioni fondamentali della meccanica celeste e, in particolare, per mezzo del ‘problema dei due corpi ristretto’, che studia il moto di due ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...