Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] circoscritte a generi, a gruppi di specie o a una sola specie, rispondenti a stimoli che sembrano sfuggire a un rigido meccanicismo, tanto che anche per le piante si è parlato di organi di senso, di subpercezioni, di istinti, di costumi, ecc., e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] impresso dal Sole. L’esperimento mentale di Newton mirava a scardinare in modo intuitivo e “tangibile” proprio il meccanicismo della teoria cartesiana dei vortici. Anche Leibniz si avvalse di vari esprimenti mentali per aggredire e disconfermare la ...
Leggi Tutto
determinismo
Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del [...] galileiana, che portò all’estromissione delle cause finali dalla natura nell’ambito di un modello meccanicistico (➔ meccanicismo) di spiegazione dei fenomeni (Bacone, Hobbes, Descartes). Per Spinoza, che identifica completamente i principi di ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di dimensioni atomiche praticato in una parete divisoria, realizzando così un sistema isolato in cui l'entropia diminuisce (v. meccanicismo: III 758 d); un'impresa simile è la simultanea inversione delle velocità delle particelle di un gas, lasciando ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] della gravità e dell'azione a distanza reintroducessero nella fisica le qualità latenti degli scolastici che il meccanicismo cartesiano sembrava aver espulso vittoriosamente dallo studio della natura. Gli ultimi anni della vita di H., tormentati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] da Newton come principî esplicativi dei moti del Sistema solare, naturalmente disorientarono i filosofi continentali, imbevuti delle teorie meccaniciste. Dal loro punto di vista, Newton si basava su un modo di pensare ormai caduto in discredito e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] 1664, p. 19)
Pertanto, è assoggettando particelle di materia al fuoco che possiamo conoscerne la vera natura. Per il filosofo meccanicista Descartes, non vi è differenza fra l'artificiale e il naturale, da cui consegue che possiamo conoscere il mondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , autore del celebre De magnete, esercitava la professione medica a Londra. René Descartes, che con il suo meccanicismo aveva sfidato la filosofia naturale aristotelica, poteva contare su un modesto reddito personale e lavorava in completo isolamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] aveva pubblicato numerose opere mediche ‒ che ebbero una notevole influenza ‒ nelle quali aveva attaccato i principî del meccanicismo e della iatromeccanica, rivendicando alla medicina il suo legittimo legame con la metafisica e la teologia pietista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] fenomeni naturali e stabilire esclusivamente il rapporto tra cause materiali e loro effetti. Questo pensiero base del meccanicismo restituisce la teleologia alla metafisica speculativa e alla teologia, lasciando alla filosofia naturale la descrizione ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.