• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [72]
Filosofia [63]
Medicina [34]
Fisica [33]
Biologia [29]
Temi generali [22]
Storia della biologia [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia della fisica [16]
Matematica [17]

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Analisi, Assioma, Assurdo, Cerchio, Curve, Geometria, parte storica, Infinito, parte storica, Irrazionale, Matematica, Meccanicismo, Naturali, scienze, Numero, Problema, Punto, Spazio, Superficie, Uguaglianza), mosso dall’esigenza di divulgare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

BORELLI, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alfonso Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , volo), dei meccanismi della contrazione muscolare. Anche nel caso di quest'ultima il B. si discosta dal puro meccanicismo di tipo cartesiano, attribuendola ad una combinazione chimica, istantanea tra fluido nervoso e sangue. Trattando del volo egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRINCIPIO DI INERZIA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

MONTANARI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Geminiano Ivano Dal Prete –  Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , Cassini, P. Mengoli – impegnandosi a fondo per la diffusione della fisico-matematica e di un approccio strettamente meccanicista alla filosofia naturale in un contesto ancora molto legato a una cultura tradizionale. Va inquadrata entro questa ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PIRRO MARIA GABRIELLI – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

scienza, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] a meccanica applicata, teorizzata da Helmholtz, condussero Mach al riesame sistematico dei presupposti gnoseologici del meccanicismo, alla denuncia di ogni dimensione aprioristica e metafisica della conoscenza, alla negazione della possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMARCAZIONE TRA SCIENZA E NON SCIENZA – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] e, di conseguenza, i misteri dell’universo sarebbero a portata di spiegazione. Non stupisce quindi che il determinismo meccanicista, pilastro della fisica classica, venga inteso come la chiave di lettura per la realtà in toto – come suggerisce ... Leggi Tutto

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] -over affermata dal Morgan -, troviamo fini osservazioni relative al rapporto numerico dei sessi. Mentre una rigida applicazione del meccanicismo mendeliano all'eredità del sesso comporterebbe un numero uguale di maschi e di femmine in ogni specie, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

ROLANDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO, Luigi Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] animali e nei vegetali (p. 49). Con questa impostazione di studi, Rolando si inseriva nel filone del meccanicismo settecentesco, seppure ancora venato di umoralismo. Alla browniana ‘eccitabilità’ preferì il concetto di ‘mobilità’, ché le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – FRANCO ANDREA BONELLI – SCISSURA DI ROLANDO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] che la funzione del ricordare non si esauriva nei processi associativi; al Bain rimproverò l'artificiosità del meccanicismo cerebrale, né tralasciò di criticare Spencer. Tutta la ricognizione storica pareva dunque concludersi in un bilancio negativo ... Leggi Tutto

Hobbes, Thomas

Enciclopedia on line

Hobbes, Thomas Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] di impedimenti allo svolgimento delle naturali appetizioni (cioè non è autodeterminazione del volere, concetto estraneo al meccanicismo hobbesiano). Anche nella filosofia politica, la parte più nota del pensiero di Hobbes, il punto di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO DI SENSO – NOMINALISTICA – SPAZIO, TEMPO – ASSOLUTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbes, Thomas (5)
Mostra Tutti

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] comportamento, e in particolare al comportamento aggressivo, nel concetto di selezione naturale. Il 20° secolo. L’eredità del determinismo e del meccanicismo fu raccolta alla fine del 19° sec. e nei primi anni del 20° dagli zoologi J. Loeb e G. Bohn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
meccanicista s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali