Teologo e filosofo (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior parte ancora inediti, sono [...] di pensiero (coscienza) ed estensione, cui contrappone la distinzione tra attività e passività, e così pure rigetta il meccanicismo come via aperta sia al materialismo sia all'ateismo. In gnoseologia, sostiene l'innatismo e una fondamentale attività ...
Leggi Tutto
WASMANN, Erich
Nacque a Merano il 29 maggio 1859, entrò tra i gesuiti il 28 settembre 1875, morì a Valkenburg (Olanda) il 27 febbraio 1931.
Biologo e filosofo, è autore di numerose, importanti ricerche [...] i dati dell'analisi sperimentale a profitto di concezioni generali. Entrò in campo, nella disputa intorno al meccanicismo, al materialismo e all'evoluzionismo, come strenuo sostenitore della teleologia nel mondo animale, della differenza sostanziale ...
Leggi Tutto
olismo
Der. del gr. ὅλος «tutto, intero, totale». Tesi secondo cui il tutto non è riducibile alla somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente declinato in diverse [...] della vita; tale teoria si distingue dal vitalismo perché non ammette l’esistenza di ‘forze vitali’, e dal meccanicismo perché ritiene che l’impostazione deterministica delle scienze fisiche non sia adeguata per l’interpretazione dei fenomeni vitali ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo [Der. di riduzione, sul modello dell'ingl. reductionism] [FAF] (a) Con signif. generico der. di quello di riduzione, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè [...] oggetto della riduzione. (b) In partic., nella storia del pensiero scientifico si parla di r. con riferimento al meccanicismo (secoli 17o, 18o e 19o) in quanto sosteneva la necessità di ricondurre i fenomeni fisici, chimici e biologici (incluso ...
Leggi Tutto
AkselQ´rod, LjubovQ´ Isaakovna
Aksel
′́rod, Ljubov′́ Isaakovna Studiosa russa di filosofia e critica letteraria (Duniloviči, Vilna, 1868 - Mosca 1946). Scrisse sotto lo pseud. di Ortodoks. Esule in [...] . Protiv scholastiki, «Per la difesa del materialismo dialettico. Contro la scolastica», 1928). Dopo la condanna ufficiale del meccanicismo (come del deborinismo) da parte del comitato centrale del partito comunista (25 genn. 1931), A. mostrò di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] quella delle leggi universali e quella dei valori, paradigmi in base ai quali attribuire significato all'universo. Il meccanicismo e le spiegazioni causali con cui le scienze tendono ad accertare rigorosamente la connessione degli eventi non possono ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p. 549); 12. Analisi infinitesimale e meccanica (p. 549); 13. Meccanicismo e fisico-matematica (p. 550); 14. La matematica pura nel sec. XIX (p. 550); 15. Classificazione attuale dei rami delle ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731); fu medico e prof. di filosofia nelle univ. di Halle e di Lipsia. Interessato al raffinamento dei metodi logici, sviluppò la sillogistica, [...] sempre del reale e ha come punto di partenza l'esperienza e la sensazione, non il possibile. Tentò di conciliare il meccanicismo della fisica con i principî "spirituali" della scuola di C. Thomasius, di cui seguì le teorie anche nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] : le proprietà dei corpi possono essere spiegate solo per mezzo di grandezza, figura e moto delle parti. Tuttavia, il suo meccanicismo non esclude il finalismo. L’universo nel suo complesso, così come tutti i corpi viventi, è una macchina, ma lo ...
Leggi Tutto
contingentismo
Indirizzo di pensiero, noto anche come filosofia della contingenza (➔) sviluppatosi in Francia nel sec. 19° soprattutto per opera di Boutroux. Secondo questa impostazione, le leggi naturali [...] scienze, una riduzione delle superiori alle inferiori. Questa impossibilità permette di affermare la contingenza reciproca delle varie forme di realtà e di aprire la via, al di là di ogni meccanicismo e determinismo, alla fondazione della libertà. ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.