Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] fisica matematica dei gravi, che ammetteva come unico moto naturale il moto di caduta libera. Una fisica rigorosamente meccanicista fu sviluppata negli anni Trenta e Quaranta del Seicento da Descartes, che escluse dalla costituzione del corpo fisico ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] riducibile a caratteri matematici. L'errore del matematicismo, comune tanto all'idealista Platone quanto al meccanicista Democrito, risiedeva pertanto, secondo lo Stagirita, nell'identificazione della consecutività propria degli enti matematici con ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienze sociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione di sistemi astorici: così alcuni assunti dell'economia classica, così l'idea comtiana di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] senza dubbio compatibile il messaggio complessivo, che per altri singoli temi suonava come marcatamente razionalista o addirittura meccanicista, con ambienti che per loro natura non potevano accettare eccessi di estremismo in materia di fede.
Era ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] , il tronco è la fisica e i rami che escono da questo tronco sono tutte le altre scienze». La sua fisica meccanicista era una variante della f. corpuscolare che, ricostruita ex novo da Gassendi su basi epicureo-lucreziane, fu condivisa dai filosofi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dottrina delle secrezioni: "essa rappresenta un'apertura verso il nuovo indirizzo anatomofisiologico ad impostazione meccanicista, che nel corso del Seicento raccolse frutti di grandissimo rilievo praticando sapientemente l'esperimento vivisettorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] con il quadrato della distanza.
Il sistema del mondo newtoniano
Nello studio dei moti planetari il giovane Newton è meccanicista e adotta la nozione cartesiana di forza centrifuga, ossia, spiega i moti dei pianeti come la risultante della tendenza ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] superare la generica inconsistenza della nosografia sino ad allora prevalente, scimmiottando l'approccio sostanzialmente riduzionista e meccanicista della medicina e della fisiopatologia. Questa spinta divenne sempre più forte a causa di un duplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] impresso dal Sole. L’esperimento mentale di Newton mirava a scardinare in modo intuitivo e “tangibile” proprio il meccanicismo della teoria cartesiana dei vortici. Anche Leibniz si avvalse di vari esprimenti mentali per aggredire e disconfermare la ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] dai kantiani come Helmholtz ai materialisti «volgari» come Vogt e J. Moleschott, al neoempirismo scettico di Mach e Avenarius. L’opzione meccanicista di grandi scienziati come P.-S. Laplace e J.-B.-P.-A.M. Lamarck, Darwin e i suoi seguaci positivisti ...
Leggi Tutto
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...