L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a cuore una visione olistica del paziente posero un'ulteriore obiezione. L'approccio cellulare di Virchow sembrava freddo e meccanicistico, poiché privilegiava parti singole del corpo umano e non piuttosto il corpo o l'anima dell'individuo nella sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] forti resistenze a pensare i problemi medici in una prospettiva biologica che non sia soltanto funzionale e meccanicistica ma anche evolutiva e dinamica.
Parallelamente alla diffusione dei concetti e delle tecnologie genetico-molecolari, la seconda ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] rischio di cadere nel feticismo; ed è ben possibile considerare l'organismo, entro una certa misura, in una prospettiva meccanicistica: gran parte del progresso della medicina è dipeso proprio da questo). La novità dell'epoca moderna starebbe nel suo ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] punto. Da un lato, monetarismi vecchi e nuovi propongono modelli di intervento della banca centrale secondo schemi di natura meccanicistica improntati a regole fisse, nella convinzione che il mercato sia in grado di autoregolarsi una volta che possa ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] affascinato dalle culture; al secondo gruppo appartiene Anne Buttimer, la cui appassionata ricerca di un'interpretazione meno meccanicistica dell'uomo è certamente guidata dalla fede cattolica.
Per la corrente umanista la geografia umana s'interessa ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] in vari regimi totalitari, la manipolazione delle coscienze e dei comportamenti, la diffusione di una medicina meccanicistica, la promozione incontrollata dell'innovazione tecnica, per non dire delle utopie eugenetiche spesso associate ai progressi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] lo compongono, che non sarebbero neanche concepibili separatamente da questo (come una mano distaccata dal corpo), in una prospettiva meccanicistica la società - o lo Stato - vengono pensati come il risultato della riunione di elementi dotati di una ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , per quanto concerne in particolare «noi dell’“Ordine Nuovo”», nella «liberazione definitiva da ogni incrostazione metafisica e meccanicistica», quindi «nella conquista di una grande fiducia nello sviluppo della coscienza e volontà degli uomini e di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] autoreferenziali, esclude la drammatizzazione alla quale è pervenuta una certa decostruzione; non prevede l’esasperazione meccanicistica e alienante della tecnologia; limita l’invasività dei media; mette un argine alla trasposizione diretta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di Spemann; la sua prospettiva infatti era abbastanza ragionevole nel contesto di quell'epoca. Egli cercava una spiegazione meccanicistica e causale dello sviluppo, ma con attenzione ai poteri regolativi del complesso sistema vivente nel suo insieme ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...