PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] i fenomeni dell’affinità chimica che, all’inizio del secolo, erano state inserite da Claude-Louis Berthollet nel programma meccanicistico e riduzionistico di tutti i fenomeni fisici, portato avanti da Pierre-Simon de Laplace. Non a caso, Pianciani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] ricerche prendono a oggetto anche il metabolismo, la digestione, il sangue e la sua funzione: l’adozione di un modello meccanicistico riguardo la costituzione della materia e l’azione dei fluidi e dei solidi nell’organismo - non si dimentichi che i ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] comprende i modelli finalizzati alla simulazione dei processi ecologici e all’analisi della loro dinamica; l’approccio è meccanicistico e riduzionistico, cioè basato sull’analisi e sulla scomposizione dei processi più rilevanti in un certo numero di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] nell’aumento e nella diminuzione dell’‘eccitabilità’.
Una nuova medicina fondata su una concezione della natura diversa da quella meccanicistica era stata pure propugnata – e per qualche tempo con successo – dal medico austriaco F.A. Mesmer. La sua ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] nella sua Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels una cosmogonia scientifica, ripresa poi e formulata in modo rigorosamente meccanicistico da P.- S. Laplace, dove si spiegava la formazione dell’universo a partire da una nebulosa primitiva ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] la realtà esterna. Negli anni Ottanta e Novanta contribuivano a questa evoluzione sia la crisi del modello meccanicistico freudiano della mente, sia il riproporsi di orientamenti ermeneuticisti e costruzionisti nella teoria psicologica generale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] produzione reale della vita nel tempo. Il ricorso a germi preesistenti preformati rispondeva all'impossibilità dichiarata di spiegare meccanicisticamente l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la genesi come un processo in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] al 1685. Ben prima di ottenere la docenza a Padova, Vallisneri era approdato a un quadro di riferimento meccanicistico e corpuscolarista temperato da un solido induttivismo e da una cultura antidogmatica fondata sulla consapevolezza dei limiti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] del Gentile [...] Mondolfo [...] ne ricalca l’operazione trasferendola a Feuerbach, liberato a sua volta da qualsiasi materialismo meccanicistico» (Garin 1983, p. 223 nota). Da Gentile, il filosofo socialista «attingeva [...] non solo l’erronea ed ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] , né del ricercatore e la sua fu, in maggior misura, l’attitudine di un artista. Ma, di contro al trionfante determinismo meccanicistico, De la contingence des lois de la nature (1874) aveva riaffermato che la vita del pensiero e la vita reale sono ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...