Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dava a questo movimento di flusso migratorio un ritmo di avanzamento di un chilometro all'anno. L'aspetto meccanicistico di quest'ultima ipotesi è stato molto criticato, partendo dalla semplice osservazione di una qualunque carta di distribuzione ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] razionalità e quasi l'intelligibilità, attratto e sopraffatto insieme da un cieco gioco di forze distruggitricí, donde il meccanicistico ragionare e narrare, l'anacronismo di questo idioma e stile storiografico. Ha, tuttavia, del miracolo l'energia ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] alcune tesi fondamentali della fisiologia galenica e fornì lo strumento teorico indispensabile per lo sviluppo della biologia meccanicistica. Se l’insistenza harveyana sulla centralità del cuore, organo unico e fondamentale della vita, definito «Sole ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] del cervello e del sistema nervoso, per quanto riconoscibile come inadeguata, non aveva alternative.
I limiti della concezione meccanicistica e passiva della materia e delle macchine divennero col tempo sempre più chiari quando, in fisica, la teoria ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] sta R. Bode. Il Bode considera il concetto dalcroziano del ritmo nel senso di regola e di ordine come invecchiato e meccanicistico e, in accordo col filosofo zurighese Ludwig Klages, vede l'essenza del ritmo proprio nel momento dell'irrazionale, del ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , meta ideale della medicina basata sul valore delle prove (Evidence Based Medicine). Un atteggiamento dogmatico e meccanicistico comporta rischi di sclerosi per la ricerca, di disattenzione per le caratteristiche particolari della singola vicenda ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] contesto sociale ne realizza la funzione sociale, che consiste appunto nell'impedire il generalizzarsi di un comportamento meccanicistico e alienante.
Se l'arte del primo decennio del secolo ha un orientamento genericamente ‛modernistico' in quanto ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ). Il tema sarà ripreso, con sfumature diverse, da Helvétius, da d'Holbach e da molti altri esponenti del materialismo meccanicistico. Beninteso, è questa solo una prima battaglia contro il dualismo. Più tardi le cose si dimostreranno più complesse e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , e in relazione ad alcuni fattori dal cui incontro sarebbe derivata la sua particolare configurazione, secondo uno schema meccanicistico che gli derivava dal Taine e che avrebbe reso famoso applicandolo più tardi nei Discorsi sullo svolgimento della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in un lavoro tecnico simile a quello di vari artigiani; questi due tratti indicano il duplice aspetto del Timeo, meccanicistico e intenzionale. Per realizzare il suo scopo, il demiurgo si mette al lavoro contemplando un modello per trasformare un ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...