FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ; poi negli Opuscoli filosofici, Milano 1781). La posizione del F., oltre al suo illuminismo, rivela un ideale scientifico meccanicistico, escludente ogni fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] occasioni. Valga l’esempio a tale proposito dell’impoverimento crescente delle masse proletarie di un marxismo messianico e meccanicistico, anche se la nozione marxiana di un ‘esercito di riserva del lavoro’ mantiene oggi, crediamo, la sua attualità ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] in cui sembra esprimersi il rimpianto di un paradigma perduto.
Se la filosofia naturale ispirata al modello meccanicistico e retta da leggi quantitative assolute e inderogabili escludeva dal sapere scientifico le discipline sociali - e queste ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] alterare il vissuto di una persona. Perciò, una teoria dell'emozione che concili le posizioni di tipo istintualista-meccanicistico con quelle più aperte all'esperienza e alle sue connotazioni individuali deve tenere conto sia delle radici biologiche ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] l'analisi dei residui, per la verifica della coerenza globale. Il metodo, malgrado il suo contenuto in gran parte meccanicistico, possiede una notevole potenzialità, ma richiede serie piuttosto lunghe, raramente disponibili in termini di omogeneità e ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] , a proposito del metodo del suo maestro, di cui tratteggia un ritratto commosso, Gentile denuncia il vizio ‘meccanicistico’ che lo mina: il censimento delle fonti, per es., per individuare ‘fasi’ nella filosofia bruniana (neoplatonica, monistica ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] usato a livello del
singolo genotipo, nel qual caso rappresenta l’idea che i fenotipi sono il risultato di interazioni (meccanicistiche) in corso tra geni e ambienti durante lo sviluppo di un organismo. Una fonte di confusione deriva dall’assenza di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] della nuova ricerca critica -, attestano già una divergenza piuttosto netta dalla critica tradizionale, e dal "lansonismo" meccanicistico di molti discepoli - ed epigoni - del grande storico della letteratura francese. Ma è nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , mentre a queste Leibniz attribuisce la parvenza d'intelletto degli animali. Noteremo, per provare che un modello meccanicistico è alla base del concetto di associazione, che il vero associazionismo sorge con il materialismo del Hobbes. Questi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ruolo di causa nell'Universo svolto solo dagli dèi. Ancora, poiché l'Universo dell'antica Mesopotamia non era meccanicistico, ma subiva l'influenza della divinità, si può affermare che nella divinazione mesopotamica la relazione considerata non ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...