SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] specificità storica delle singole situazioni di s. e di arretratezza. Ne risulta un netto distacco dalle interpretazioni di tipo meccanicistico o evoluzionistico avanzate in passato. Oggi si ammette che il processo di s. non è soggetto a scelte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e nell'educazione medica. Come fattore destabilizzante della teoria fisiologica del tempo, l'approccio di Harvey, meccanicistico e basato sull'esperienza, con la descrizione del funzionamento del cuore contenuta nella Exercitatio anatomica de motu ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] altri composti (fig. 2). Si ottengono in questo modo eccessi enantiometrici (ee) superiori al 95%.
Lo schema meccanicistico per spiegare l’andamento selettivo della reazione, elaborato da Jack Halpern, rappresenta ancora oggi il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] al conseguimento di un fine mediante il collegamento di parti che, singolarmente, si comportano in modo rigidamente meccanicistico (essendo dunque influenzate, nella terminologia tradizionale, da sole cause efficienti e non finali), oppure alla ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] . A differenza di Ejzenštejn, che nello stesso periodo stava elaborando la sua teoria della propaganda sul modello meccanicistico dello schema stimolorisposta, il collettivo di Kulešov vedeva nella propaganda comunista uno strumento per rovesciare e ...
Leggi Tutto
diffusione
Federico Tamagni
Processo attraverso cui un elemento (particelle fisiche, specie animali, o altro) si muove nel tempo da regioni dove esso ha un’alta concentrazione verso regioni a bassa [...] dell’innovazione e dal progressivo apprendimento delle caratteristiche tecniche ed economiche, secondo uno schema quasi ‘meccanicistico’, invariante fra differenti innovazioni. Un approccio successivo, detto di ‘d. in equilibrio’, pone enfasi sulla ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di q.: a partire da una prospettiva empiristica lo schema aristotelico sostanza-q. viene sostituito da schemi interpretativi meccanicistici e matematici (quantitativi) il cui esito è rappresentato dalla distinzione tra q. primarie (oggettive, reali ...
Leggi Tutto
etica
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo [...] delle «passioni dell’anima», e dunque del comportamento umano, secondo il modello meccanicistico proprio della scienza moderna. All’orientamento meccanicistico e neoepicureo reagirono in Francia Pascal e i giansenisti, rinnovando l’e. cristiana ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] feticismo delle merci, la società borghese produce sempre anche ideologie nel primo senso. Marx critica sia il materialismo meccanicistico degli illuministi francesi come Holbach e Helvétius, sia il sistema hegeliano, in cui il mutamento storico è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] teoria cartesiana dei vortici. Anche Leibniz si avvalse di vari esprimenti mentali per aggredire e disconfermare la teorie meccanicistiche dei cartesiani, introducendo il concetto di vis viva (di fatto, l’energia cinetica) per affermare, in relazione ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...