URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] riforma fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismidi intermediazione finanziaria: le banche, che concretamente gli spazi della politica comune anche sui temi della difesa e della politica estera, fu raggiunto nel gennaio 1993, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quasi come un tessuto necrotizzato.
In nome di una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione, di controllo e l'istituzione dimeccanismidi autoregolazione, attraverso una quasi istantanea elaborazione e manipolazione di una banca di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di ‛progetto di legge', di ‛piano o progetto economico', di ‛progetto di piano regolatore urbanistico', di ‛progetto architettonico', di ‛progetto meccanico nuovo nell'antico si pone quale discorso didifesa contro la cattiva progettazione e i ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] in un investimento di prestigio e nell'organizzazione di un apparato didifesa, di gestione e di continuità.
Nessuna cuoio, della ceramica, del legno, dell'orologeria e della piccola meccanicadi precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea o ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] mediche, s’identificava fatalmente nella difesa dei sani dai malati. I più gravi inconvenienti derivarono agli o., in questa fase della loro storia, dalla quasi completa ignoranza dei meccanismidi trasmissione delle malattie contagiose, per ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] venivano infatti dedicati gli scudi dei guerrieri morti nella difesa della polis e qui, forse, si riunivano i sei carceres, cancellate lignee con il relativo meccanismodi partenza, probabilmente ispirato a quello di Olimpia, anche se a Roma l' ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] L’evoluzione è questa eterna autocreazione, questa ‘follia’ di volizione e religione di svilupparsi in qualcosa di diverso, il processo autocreativo della realtà vivente che impiega i meccanismi della nanotecnologia per generare gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] fascinazione hollywoodiana, in quanto fa scattare un meccanismodi riconoscibilità e di attesa nello spettatore. Nel western, per 'architetto Frank Lloyd Wright, ma il cui assunto di base, più che nella difesa dell'a. moderna contro gli architetti e i ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...