Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] , bisognerebbe inventarle per la loro utilità nelle crisi esistenziali. Esse si presentano infatti come “particolari meccanismididifesa e di rassicurazione”, attraverso i quali individui e gruppi riescono a forgiarsi non solo efficaci o sufficienti ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] delle indagini moderne, a partire dagli anni quaranta, ha riguardato il rapporto tra pregiudizio, struttura della personalità e meccanismididifesa (v. sopra), sulla base dell'ipotesi che alcuni individui siano, per motivi psicologici, più inclini ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] aree conflittuali, ma anche la scissione, il diniego e – in buona seppure diversa misura – tutti gli altri meccanismididifesa (➔) deputati a proteggere l’Io dalla penosa esperienza dell’angoscia e dalla paura del crollo psichico sacrificano sempre ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] – o, a seconda dei casi, si disorganizza – la struttura psichica, secondo meccanismidi regolazione e specifici meccanismididifesa (➔) che cercano di proteggere l’Io dall’angoscia (rimozione, proiezione, scissione, diniego, isolamento, ecc ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] le dinamiche dell’intelligenza, del linguaggio, della responsabilità e della struttura dell’Io, dei meccanismididifesa, della funzione del principio di realtà, dei rapporti fra l’Io e il Sé, delle identificazioni necessarie al costituirsi dell ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] ; C. Violani - C. Giordano, G.A. S., 1723-1788, Como 1988; F. Abbri, Tradizioni chimiche e meccanismididifesa: G.A. S. e la ‘chimie nouvelle’, in Archivio di storia della cultura, IV (1991), pp. 75-92; C. Violani, G.A. S., 1723-1788, dalla «Diaeta ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] ben riuscita è un tratto 'normale', o 'poco nevrotico', quindi può costituire il naturale completamento degli altri meccanismididifesa più tipici dei nevrotici. L'altra motivazione risiede nella centralità della teoria libidica nell'opera ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] 'ambiente. Infatti, mentre da una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha determinato lo sviluppo di cellule deputate ai meccanismididifesa, dall'altra l'evolversi della struttura anatomica animale ha portato alla comparsa ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] masse cellulari, o noduli, che intrappolano i microrganismi patogeni. Nei Vertebrati, accanto ai meccanismididifesa aspecifici, che si perfezionano con la comparsa dei vari elementi cellulari che partecipano alla reazione infiammatoria, si aggiunge ...
Leggi Tutto
riparazione e riconciliazione
In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] originaria espressa nelle fantasie distruttive del lattante è costituzionalmente molto intensa e suscita meccanismididifesa onnipotenti per dare un senso di sicurezza a un Io instabile, l’oggetto d’amore può essere vissuto come irreparabilmente ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...