identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] appartenenza a un genere sessuale o a un gruppo sociale e di stabile organizzazione di particolari meccanismididifesa che costituiscono il carattere. L’i. è quindi al tempo stesso connotata dalla stabilità e dal cambiamento, in un processo dinamico ...
Leggi Tutto
borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] psicodinamico, dalla ‘diffusione’ dell’identità, che consiste nell’assenza di una visione salda e unitaria di sé, dal ricorso a meccanismididifesa (➔ difesa, meccanismidi) primitivi, quali scissione, diniego e identificazione proiettiva, e da ...
Leggi Tutto
resistenza
In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] r. utilizziamo un concetto operativo, poiché le r. non sono altro che ripetizioni, nella situazione analitica, dei meccanismididifesa utilizzati dal paziente nella sua vita passata e presente. L’analisi non crea le r., ma è il campo in cui possono ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] e l’esposizione della mucosa esofagea a sostanze lesive provenienti dallo stomaco rende a lungo andare inefficaci i meccanismididifesa epiteliale dell’esofago, determinando il danno della mucosa. Gli agenti lesivi sonno rappresentati dal reflusso ...
Leggi Tutto
vero/falso
Antinomia che in psicoanalisi esprime innanzi tutto la contrapposizione tra realtà esterna, oggettiva, e realtà interna, soggettiva, secondo la quale ciascuno deforma inconsciamente la percezione [...] difensivo e creativo. In tal senso la memoria (➔ memoria nella psicoanalisi) è il risultato di un mobile negoziato tra impulsi, angosce e meccanismididifesa. In senso evolutivo, la bugia dei bambini può essere la conseguenza dell’immaturità dell’Io ...
Leggi Tutto
oggetto/soggetto
In psicoanalisi, oggetto designa ciò con cui un individuo (definito soggetto) è in rapporto; l’elemento fondamentale, quindi, della relazione che la persona intrattiene con l’altro o [...] un lato, alla percezione dei propri oggetti interni e, dall’altra, dall’azione dei meccanismididifesa (➔). In modo specifico si parla di relazione oggettuale in connessione a momenti dello sviluppo individuale (per es., relazione oggettuale orale ...
Leggi Tutto
rimozione
Operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio (➔) pensieri, immagini, ricordi e fantasie connessi alle pulsioni, che sono vissuti come pericolosi per il suo equilibrio [...] . Si può pensare che ciò accada perché il pensare in termini di scissione – intesa come interruzione di nessi psichici di vario ordine e grado – è un modo più generico di trattare tutti i meccanismididifesa dell’Io e del Sé. Inoltre, la r. è il ...
Leggi Tutto
identificazione
In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] . Secondo la psicoanalisi l’i. (come la rimozione) appartiene a quei meccanismididifesa, la cui applicazione trasforma più incisivamente la personalità, divenendo tratto di carattere. Essa può essere primaria (del bambino coi genitori) o regressiva ...
Leggi Tutto
interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] ’interazione delle cellule produttrici con linfociti T CD4 positivi. La IL-1 svolge un ruolo determinante nei meccanismididifesa del sistema immunitario sia a livello locale che generale. In primis, favorisce l’innescarsi dei processi infiammatori ...
Leggi Tutto
Io
Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] mediazione continua tra mondo reale, Es e Super-Io, l’I. utilizza – accanto e oltre la razionalità cosciente – i meccanismididifesa per gestire l’angoscia che può derivare dal conflitto tra sé e le altre due istanze psichiche o con la realtà. Come ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...