proteina di fase acuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] . Così, per es., viene diminuita la sintesi di albumina mentre vengono indotte proteine che sono coinvolte nei meccanismididifesa e di riparo dei tessuti. Fra le proteine coinvolte nei meccanismididifesa vi sono le pentrassine, in particolare la ...
Leggi Tutto
pneumocita (o pneumocito)
Cellula del polmone. Gli p. sono suddivisi in tre tipi: p. che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), p. che secernono il surfattante (p. di II tipo) e [...] antiatelettasici (surfattanti). P. macrofagici: cellule migranti, che si trovano libere nello spazio alveolare o aderenti agli p. del I tipo; sono dotate di estroflessioni citoplasmatiche irregolari e sono deputate ai meccanismididifesa polmonari. ...
Leggi Tutto
criptococco
Fungo del genere Cryptococcus, altamente patogeno per l’uomo e per gli animali. Di incerta collocazione siatematica, i c. sono affini ai lieviti (Saccaromiceti). Sono microrganismi di forma [...] o ovale, rivestiti da una grossa capsula costituita da polisaccaridi, che li rende poco sensibili ai meccanismididifesa cellulari (fagocitosi). L’infezione più nota, in patologia umana, è quella provocata da Cryptococcus neoformans (➔ criptococcosi ...
Leggi Tutto
reazione terapeutica negativa
Durante la psicoterapia psicoanalitica, esacerbazione dei sintomi presentati dal paziente per effetto proprio di quegli interventi del terapeuta (interpretazioni, analisi [...] disagio del paziente ad abbandonare del tutto o in parte il proprio assetto difensivo (➔ difesa, meccanismidi); un desiderio nascosto di provare la propria superiorità rispetto all’analista, oppure un transfert negativo su quest’ultimo (➔ transfert ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Meccanismodidifesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] in funzione nel momento in cui la sostanza estranea tenta di penetrare nell’organismo ed è un meccanismodidifesa aspecifico, che non fornisce la possibilità di mantenere il ricordo di tale incontro con le cellule del sistema immunitario. L’immunità ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] , oltre a riaffermare il tradizionale concetto di ‘difesa attiva’ finalizzata a salvaguardare la sovranità sua volta coltivato questo ruolo regionale partecipando a numerosi meccanismidi integrazione e coordinamento. Nell’ottobre 2013 ha preso parte ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] ai radar e agli strumenti didifesa, alle stazioni energetiche e al sistema dei trasporti.
Molti di questi attacchi o non la vulnerabilità strutturale (ovvero la totale assenza dimeccanismidi protezione) di TCP/IP è stata incorporata anche nelle ...
Leggi Tutto
difesa
In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] non accettate dal super-io, comportamenti della cui motivazione e finalità non si ha consapevolezza. I principali meccanismidi d. sono: la rimozione, la regressione, la formazione reattiva, l’isolamento, il rendere non avvenuto, la negazione ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
«Siamo vicini come non mai a raggiungere la pace», ha annunciato Juan Manuel Santos il 25 settembre 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Eletto presidente il 20 giugno [...] stesse Farc ottenuti tra 2006 e 2009 come ministro della Difesa del suo predecessore Álvaro Uribe Vélez, prima fra tutti l la creazione dimeccanismi per l’integrazione dei guerriglieri nella vita politica e civile; una nuova strategia di lotta alla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei meccanismidi mercato, sia per il pur modesto afflusso di investimenti produttivi esteri e per quello più consistente di crediti sottovalutazione delle forze didifesa ucraine, sostenute dal decisivo apporto degli apparati di intelligence e degli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...