Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] didifesa della proprietà e dell’ordine. I Fasci didi uno stile di pensiero e di una maniera di porgere capaci di coniugare la scelta di un pubblico intellettuale con la consapevolezza dei meccanismi delle comunicazioni di massa. Sulla rivista di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] i quali è possibile venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè didifesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e legalitario ’importanza degli ambiti e dei meccanismidi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che dalla più completa valorizzazione dei diritti di riunione e di associazione (in particolare, in campo politico e sindacale), anche dai meccanismidi redistribuzione e di riequilibrio delle disuguaglianze di fatto propri dello Stato sociale. A ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, di cui può considerarsi prototipo quello di R.F. Harrod e di E.D. Domar (configurazione di un meccanismodidi moneta che, in virtù della sua liquidità, costituisce uno strumento didifesa dall ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] (Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea) e didifesa (Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione di democrazia e dello stato di diritto, nonché dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e meccanismi in materia di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] Attraverso gli studi sui meccanismidi azione dei fitofarmaci e sui loro effetti collaterali, ma anche sulla biologia dei parassiti, le strategie di lotta si sono pertanto evolute da una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] infortuni sul lavoro (m. assicurativa), che comprende anche la difesa dei neonati, e soprattutto degli immaturi e dei prematuri, debba essere ricondotta a una specifica rottura dei meccanismidi funzionamento di una definita parte del corpo umano (una ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] essere considerati come p. didifesa degli organismi che li producono.
Metodi di studio
I metodi più comunemente Pi, questa sua attività fosfatasica (GTPasi) costituisce un meccanismodi autoregolazione che inattiva automaticamente la p. G. Dopo che ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] e dei loro meccanismidi comunicazione. Per es., l’esposizione ripetuta a uno stimolo innocuo porta a un fenomeno di abitudine: così un animale, riconoscendo lo stimolo come innocuo, non reagisce più con un riflesso didifesa. Questa abitudine è ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] tra loro (fig. 6D); oppure il sistema di deflessione è asservito al meccanismo d’antenna in modo che il raggio anzidetto early warning), a bordo di aeromobili di grande capacità. Si tratta di veri e propri sistemi didifesa aerea imbarcati (fig. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...