Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] interventi già previsti nell’ambito dei piani di bacino o di altre iniziative didifesa del suolo e individua gli ulteriori spostamento per lunghi periodi di vibrazione, componenti verticali); la caratterizzazione meccanica dei terreni e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] difesa ambientale viene sempre più a configurarsi come un fattore di spinta innovativa, stimolando l’industria chimica verso lo sviluppo didi stereospecificità e di composti di interesse applicativo, e soprattutto l’interpretazione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] specie, come impalcature, mezzi didifesa e di offesa bellica o strumenti di misurazione, atti a svolgere determinate m. per scrivere sono sostanzialmente tre: la m. per scrivere meccanica, la m. per scrivere ad azionamento elettrico e la m. per ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] dal dipartimento della Difesa statunitense per finanziare i progetti di ricerca suscettibili di applicazioni militari. meccanismidi autenticazione degli utenti che vi accedono. Il servizio di streaming consente la fruizione da parte dell’utente di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] , mosso dal piantone del volante con meccanismidi vari tipi, è collegato alle leve dei fuselli con due tiranti articolati, allo scopo di poter seguire il movimento di ciascuna ruota. Per ridurre lo sforzo di guida, si è diffusa l’applicazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] illegittima tale legge per violazione del diritto didifesa dell’imputato e della parte civile.
Tale bocciatura non ha, però, fermato il proposito di ripristinare un meccanismodi sospensione automatica dei processi delle più alte ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] gli Stati moderni la gestione della giustizia, della difesa e di molti altri servizi nazionali è demandata allo Stato. per il soddisfacimento di certi particolari bisogni; ma esso include nell’analisi anche i meccanismidi decisione collettiva, il ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di aiuti all’esportazione, misure didifesa commerciale. Altra categoria di accordi che la UE può concludere è quella degli accordi didi pari passo con l’estensione dei meccanismi del welfare State (➔), venendo a costituire un contesto di ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] la m. rientra nei meccanismidi acculturazione che garantiscono la persistenza nel tempo di usi e vigenze collettive e la tenace difesadi questo patrimonio nazionale organizzata dal couturier L. Lelong, contro la pretesa nazista di trasferirlo in ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] sviluppato eccellenti sistemi didifesa a., che consistono in a. enzimatici e in molecole più semplici di provenienza nutrizionale. Gli aterosclerosi e neoplasie maligne riconoscono come meccanismo patogenetico di base un aumentato stress ossidativo. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...