La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] di recettori olfattivi (nella specie umana sono 7). È probabile pertanto che più recettori diversi siano stimolati dalla medesima sostanza con meccanismi vari animali e quindi costituiscono un mezzo didifesa. Molti frutti carnosi hanno, a maturità, ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] acute. Questi virus sono anche in grado di elaborare una serie di strategie per sfuggire ai meccanismi immunitari didifesa dell’ospite. La trasmissione avviene esclusivamente attraverso liquidi corporei e ogni fattore che faciliti tali scambi su ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] cronici. Le esigenze indotte dalle nuove strategie didifesa fitosanitaria hanno indirizzato la ricerca verso nuove categorie di prodotti antiparassitari. Punto di partenza è lo studio dei meccanismi fisiologici e biochimici dell’organismo nocivo da ...
Leggi Tutto
contròllo sociale L’insieme degli influssi e delle pressioni che si instaurano per l’esistenza dei rapporti tra gli uomini riuniti in gruppo e che mirano a eliminare determinati atteggiamenti e attività [...] in giudizi e atteggiamenti.
Il meccanismodi controllo sociale, variamente presente in ogni gruppo, è costituito dall’insieme dei soggetti cui spetta istituzionalmente la difesa delle norme di comportamento sociale e la salvaguardia delle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di riscadenzare il proprio debito estero e di ottenere nuovi finanziamenti. A causa in parte dei diffusi meccanismidi della protesta. Varie voci presero corpo: i movimenti didifesa dei diritti umani, rafforzati dalle posizioni assunte in questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 1958 le produzioni di acciaio (6 milioni di t) e ghisa (oltre 2); sempre molto qualificate l'ottica e la meccanicadi precisione (Jena, la solidarietà degli alleati occidentali riguardasse esclusivamente la difesa dello status quo de facto e non già ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] importante ma ormai stabilizzato da anni, e con le industrie meccaniche, prime fra tutte quella automobilistica (che, con 1.790 luglio seguì il rinnovo del patto didifesa con gli Stati Uniti, segnò una scansione di rilievo, data la riluttanza della S ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e la difesa del territorio
In questi anni numerosi sono stati gli studi e gli aggiornamenti delle conoscenze in materia di formazione e propagazione delle piene (Coping with floods, 1994). Si è cercato soprattutto di individuare il meccanismo che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] Papi (n. 1926), il meccanismodi orientamento astronomico e magnetico dei difesa del nido (aggressione parentale).
La modalità più semplice per indurre un comportamento aggressivo di tipo 'territoriale' è introdurre un conspecifico (intruder) di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] linea didifesa del franco nello SME e di lotta decisa all'inflazione e hanno proseguito sulla linea didifesa del sottile di trasparenze e dimeccanismidi produzione del disegno in Buraglio. Questa tendenza dell'arte francese, prodotto di un ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...