NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] del felino irato, mentre vengono protruse le unghie. Perdurando la stimolazione l'animale passa dalla difesa all'attacco. Questa stessa coordinazione sinergica di varî meccanismi, ai fini di preparare l'animale ad un'azione ben determinata quale la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] all'immigrazione a supporto dello sviluppo economico e della difesa militare. Così le popolazioni dello Xinjiang e del meccanismidi mercato, in una dimensione di relativa concorrenza.
Comunicazioni e commercio. - Il potenziamento delle vie di ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ci si domanda pertanto quale possa essere il suo vantaggio evolutivo. L'imprinting sembra costituire una specie dimeccanismodidifesa dalla partenogenesi, ma risulta difficile capire come questa possa essere una funzione selezionata e non piuttosto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] di Berlusconi rischiava così di ridurre la Lega a forza residuale e di complemento, ed essa affidò sempre più la difesa della propria identità a un'azione di nel proposito di guidare il paese verso una riforma dei suoi meccanismi istituzionali che ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] irrilevante, allorché il latte sterilizzato viene impiegato come alimento integratore, per es. di diete di solo pane (A. Mariani, 1967).
Altri meccanismidi regolazione dell'utilizzabilità entrano in gioco per quanto riguarda i minerali, come ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] più sincera, la più honorata et nobil'arma di ciascun'altra". Arme didifesa del fante è il petto di ferro, leggiero, ossia non "a prova"; per di culatta è quella parte dove si allogano e dove funzionano i meccanismidi chiusura, di caricamento e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] scienze dell'informazione, paradigmi di calcolo di notevole interesse, ispirati a meccanismidi elaborazione presenti in vario di qualunque trattamento di essi, anche non elettronico, e muta il suo carattere, prima ispirato al principio della difesa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 'intrapresa.
3) Le difficoltà connesse al meccanismo d'incentivazione. Il risparmio di ore-lavoro, in teoria profittevole, in realtà diritto a intervenire collettivamente per la difesadi un interesse generale di tutto il socialismo. Ciascun partito ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ambito dei provvedimenti di 'difesa civile' (v. oltre: Aspetti sociali e di protezione civile), a patto di correlare bene, nel suo ipocentro, processi conosciuti come meccanismidi sorgente.
Il modello meccanico oggi comunemente accettato per i t. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 1977). Va però considerato che, per il particolare meccanismodi finanziamento a posteriori dei deficit, si verificano gravi , i comodi punti di appiglio a difesa dalle elevate accelerazioni, la protezione dai rischi di urti contro parti sporgenti ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...