Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di pacificazione delle favelas condotta a Rio de Janeiro dalla polizia militare è apparsa soltanto come una difesa netta ripresa, dovuta anche agli incentivi statali e ai meccanismidi sgravio fiscale introdotti dalla Lei do Audiovisual e dalla Lei ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] posizione in immersione; meccanismi atti a permettere il lancio di missili a medio difesa a distanze inferiori (10.000 ÷ 15.000 m), cannoni e missili per la difesa a distanze ancora inferiori; mitragliere per la difesa a distanze di poche migliaia di ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] dei meccanismi fisiologici, diverse sono le possibilità che la bocca offre di esami clinici, di interventi . tifo). I germi, se non sono distrutti dagli elementi didifesa, possono attecchire localmente (es. angina), ovvero inoltrarsi lungo la ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] di altri parametri simili.
Diversità biochimica. - Riguarda, per es., alcuni costituenti delle piante, quali gli alcaloidi, che sono in una certa misura importanti come difesa differenziazione, lo sviluppo dimeccanismidi isolamento riproduttivo ( ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] in essa dell'ammoniaca formatasi negli epitelî tubulari.
Nell'alcalosi, invece, non interviene alcun meccanismo renale didifesa, ma si ha solo un aumento dell'escrezione di bicarbonato con l'urina, in quanto ne aumenta la concentrazione nel filtrato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Gossypium la lana così densa e abbondante sia piuttosto un mezzo didifesa contro l'Anthonomus (boll-weevil) e altri insetti; e infatti Müller vi impiantavano nel 1808 la prima filatura meccanicadi cotone diventata poi sutermeister e dagli annuarî ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , per tale motivo, il pilota venisse privato di un mezzo didifesa (la pronta accelerazione del motore) in situazioni che tali moto vengono costruite con particolari meccanicidi vari tipi di moto. Le chopper sono caratterizzate dalla lunghissima ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] posizione principale didifesa, per impedirgli di sviluppare il successo, di rafforzarsi sul posto, di ricevere rinforzi facilitato il compito dei puntatori per collimare gl'indici meccanici con quelli elettrici.
Dei tre sistemi, il meno pratico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] permettesse di conoscere esattamente i meccanismidi questa trasformazione e i processi contingenti di accelerazione di essa , l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la difesa organizzata dall’armata rossa per la capitale. Il 6 dicembre, dopo circa venti giorni di combattimenti sostenuti nelle più avverse condizioni di clima e di terreno contro un nemico sempre inflessibile e aggressivo, l’immane meccanismo della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...