TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] da una serie numerosa di fattori. L'intimo meccanismo della loro azione non sempre è del tutto conosciuto, benché praticamente serva, per lo più, quale causa coadiuvante occasionale per rompere un equilibrio didifesa abbastanza labile e per ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] solo arco di 72 metri di luce, aveva torri didifesa.
I ponti medievali a un solo arco hanno un senso di arditezza largamente impiegati oggi, specie quelli del tipo in cui il meccanismodi manovra e il braccio corto della ribalta con il contrappeso ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] moto. Nelle figure qui riportate risulta chiaramente la suddivisione degli apparecchi di manovra e di registrazione.
In quanto alla disposizione delle vasche e dei meccanismidi manovra nei serbatoi elevati, è opportuno ricordare che in questo caso ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] CEEAC, ecc.), come pure dei meccanismidi stabilizzazione del commercio estero messi in opera dalla Convenzione di Lomé a partire dal 1975 ( una letteratura di nuova ispirazione, che prende le distanze dall'ideologia propugnata e difesa da Senghor: ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] questa stessa i relativi ripari - sia criteri didifesa, di salvaguardia, di restauro e conservazione degli stessi prodotti artefatti. del generale processo di ristrutturazione, ha dovuto ripensare anche ai meccanismidi vendita, incalzata dalle ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in una prospettiva didifesa dell'ipotesi tradizionale di massimizzazione del profitto.
La gestione dell'i. da parte di manager e esterno.
Sovente questi canali vengono attuati mediante meccanismidi pubblicità, attraverso i quali si devono proporre ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a un paesaggio di savana; ricerca di un più ampio spettro di cibi; necessità didifesa dai predatori; miglioramento facile intuire che queste due concezioni implicano origini e meccanismidi formazione delle razze principali (le major races della ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] virtù di speciali meccanismi (forche ripiegabili sotto l'addome, articolazione prosterno-mesosternale, ecc.) o di particolari ancora, vengono generalmente interpretati come mezzi di protezione e didifesa dell'individuo, ma il loro significato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] (conteso al Regno Unito), la difesa dei diritti umani e di una ideale società multiculturale socialmente avanzata. identità individuale in una ''immagine collettiva''.
Gli stessi meccanismidi finanziamento da parte dello stato e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] manifesta quando, a fegato integro, la bile è impedita meccanicamentedi defluire nell'intestino e quindi è riassorbita, ma accompagna dolorosa ed è spesso ostacolata da una contrattura didifesa dei muscoli del quadrante superiore destro dell'addome ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...