GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] interazioni fra le particelle nucleari, la seconda nei meccanismidi formazione degli elementi nell'interno delle stelle. Questi alla difesa dell'ambiente.
Nella ricerca di minerali utili e di giacimenti di idrocarburi i metodi di "prospezione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] il credito e il risparmio) e Ispettorato per la difesa del risparmio e l'esercizio del credito (le cui nostro paese ha visto spesso impegnati nella lotta all'inflazione meccanismidi ingegneria finanziaria, nei quali il ricorso ai controlli previsti ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un altro paese alleato. In caso di crisi o di guerra, sono predisposti meccanismi per cui i paesi membri della e Finlandia). Un passo ulteriore verso la costituzione di un'identità europea didifesa, però, veniva compiuto nel 1999 con la creazione ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] impronte digitali, firme, facce, difetti di prodotti, oggetti meccanici, minerali, ecc.); movimento di oggetti e guida (sicurezza, automazione della fabbrica, sistemi di navigazione, didifesa, robot mobili); elaborazione delle immagini (compressione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] didifesa dall'ingresso di DNA estraneo posseduto da quelle attuali, e che quindi le frequenze di acquistato nuove abilità metaboliche grazie a due tipi dimeccanismidi acquisizione di nuova informazione genetica: a) esterni, tramite i ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] entrato largamente nell'uso terapeutico. Ancora controverso è il meccanismodi azione dell'insulina: essa agirebbe o favorendo la sintesi disteso, ma relativamente molle senza contrattura didifesa, si deve temere la pancreatite acuta emorragica ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] P; in una seconda si adottano ipotesi che riflettono un insieme di leggi che legano gl'ingressi alle uscite sulla base di un'interpretazione razionale dei meccanismidi comportamento del processo. In entrambe le alternative un'ulteriore distinzione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] al di là delle funzioni di controllo, in termini giuridici, dei flussi finanziari dello stato; fissando, nel contempo, meccanismididi vista del bene sociale. Oltre alla difesa nazionale, all'amministrazione della giustizia e altre attività di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] importanti. Mentre la genetica studia le regolarità dei meccanismidi trasmissione (verticale) dei geni da una generazione all di crescenti porzioni di genomi, sino a milioni di basi, significa anche approntare strumenti didifesa nei confronti di ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] . Un accordo danese-americano del 1951 prevede misure didifesa dell'isola da attuarsi in comune.
Per lo Svalbard di sondaggio, per determinare le distanze del fondo marino e della crosta inferiore dei ghiacci, e ad altri perfezionatissimi meccanismi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...