Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e osservabili sul nostro pianeta comportano un meccanismodi razionamento.
c) Come lavoriamo
Possiamo facilmente comprendere di sostegno dell'attività sindacale e dispone quasi dovunque di un corredo ampio didifese giuridiche. Nel concetto di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . I più scettici ritengono che là dove i meccanismidi integrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di chiusure etniche, sono inevitabili. Ammettere che tutte le ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] è però lecito pensare che l'elaborazione dimeccanismidi governo democratici comporti soltanto la scelta delle e una legge ha migliori probabilità di essere adottata se è sostenuta da uno sciopero che se è difesa da un discorso, per quanto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alla teoria marxista, con. ragioni didifesa nazionale. Il risultato fu che tra il 1928 e il 1932 il tenore di vita medio registrò un crollo un certo grado di decentralizzazione (indubbiamente ancora modestissima) nei meccanismidi formazione delle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di Cosimo de' Medici o la geografia ‛volontaria' di Vauban, mirante a correggere le vulnerabilità naturali della Francia e a rafforzarne le difese postulava, infatti, tanto la costanza di taluni meccanismidi fondo dei rapporti internazionali, quanto ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] farmacodinamica), chiavi del meccanismo d'azione della sostanza; e) l'apprestamento intenzionale di farmaci specifici per determinati punti di attacco dell'organismo o verso agenti patogeni; f) la coadiuvazione alle forze didifesa dell'organismo; g ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] tecnologia); compattezza politica e capacità didifesa. Il primo deriva da un giudizio di valore, aberrante quanto si di Lomé (1975 e 1981). Componenti essenziali di tale politica di sviluppo sono ora la cooperazione commerciale, il meccanismodi ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] a stimoli pericolosi: comportamenti didifesa (risposta di immobilita o di fuga), risposte del sistema neurovegetativo dopo il periodo di apprendimento, essa non interferisce con la possibilità che si instauri il meccanismodi condizionamento e non ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] 1994, la Georgia ha aderito a tutti i meccanismidi cooperazione tra la Nato e i partner esterni, quale sono stati istituiti quattro gruppi di lavoro stabili per la cooperazione nel campo della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] di quegli insetti hanno fatto per raggiungere le suddette isole dal continente. In pratica, gli insetti sono il materiale ideale per studiare i meccanismi caste, la divisione del lavoro, la difesa collettiva del nido.
Entomologia agraria
Inizialmente ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...