Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] requisiti positivi, nella fase di utilizzazione, dal punto di vista della difesa dell'ambiente, in quanto lettera quanto più esse sono il risultato di calcoli complicati: spesso sono proprio i meccanismidi previsione più semplici e più diretti che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] produttori, su base più o meno clandestina, per la difesa dei propri interessi e per sfruttare il proprio collettivo potere capitale. D'altro canto, il meccanismodi revisione giudiziaria nato dal tentativo di trapiantare il modello degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di informazione ed educazione e la predisposizione di strumenti più efficaci di prevenzione, didifesa e anche di sorveglianza.
Sono degne di industria nucleare, mettendo in moto un meccanismodi sfruttamento massiccio. Data la grandissima importanza ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o le malattie autoimmuni, in cui le funzioni didifesa sono rivolte verso il proprio organismo.
Lo stesso discorso trattenute. L'adsorbimento può essere attribuito a un meccanismodi scambio ionico e quindi a interazioni elettrostatiche, oppure ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ipotalamiche.
I meccanismi cortico-ipotalamici sono responsabili di due sorprendenti modelli comportamentali che danno luogo a cambiamenti cardiovascolari: la ‛reazione didifesa' e la ‛morte simulata'.
a) La reazione didifesa
Questa può essere ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] all'opposizione, a determinare l'irrealismo e l'ostinatezza di Wilson di fronte a questioni importanti. Il principale meccanismo psicologico in gioco era una difesa inconscia contro un profondo (e altrettanto inconscio) impulso alla sottomissione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] mantenimento dell'esercito e per la costruzione delle opere didifesa.
Ugualmente, nell'Impero d'Occidente, l'esistenza dei (v. OECD, 1992).
Tuttavia, in assenza di adeguati meccanismi che consentano di accertare i redditi esteri, vi è una evidente ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] la difesa fu assunta dall'avvocato Cl. Darrow. Il tribunale riconobbe Scopes colpevole e gli inflisse una penale di 100 dollari e l'equivalente della mutazione è l'innovazione. Il meccanismodi diffusione delle nuove idee è del tutto diverso da ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] scopi sociali: l'amministrazione dello Stato, la difesa della legge e della salute.
L'interesse per diversi. È infatti largamente probabile che si mettano in moto meccanismidi accentuazione delle differenze esistenti (l''effetto S. Matteo', secondo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] agente causale e i reali meccanismidi contagio, ma è giusto riconoscerle il merito di aver attratto l'attenzione degli ' è concepita come 'arte didifesa', cioè come una tecnica utilizzata dai medici in difesa della salute collettiva, a cominciare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...