Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] in particolare a certi animali. Può presentare manifestazioni tipiche didifesa o d'aggressione, o i comportamenti legati alla alcuno che il sonno può essere prodotto, con un meccanismo attivo, dalla stimolazione del cervello. Il decorso nel tempo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] lo scambio termico con l'ambiente). Di qui la primordiale difesa della temperatura corporea dalle eccessive variazioni primario e dal fegato per ciò che riguarda il meccanismodi termoproduzione, la vascolarizzazione della cute (e delle mucose ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] era per lo meno dai tempi di Gregorio Magno), ma volle affrontarla con meccanismi alternativi a quelli che le infrastrutture didifesa compiuta da Roberto il Guiscardo a favore di G. VII nel corso dell'assedio di Enrico a Roma, una relazione di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] utilizzazione. Nel caso di dispositivi cui si richiedono prestazioni meccanichedi buon livello senza limiti di tempo (per esempio a lungo nel circolo sanguigno prima di essere intercettata dai sistemi didifesa dell'organismo. Polimeri con queste ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] mutati di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria. La facilità a mutare è uno dei meccanismi più riduce al di sotto di una soglia critica, risulta compromessa la capacità didifesa nei confronti di microrganismi scarsamente ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e alcuni meccanismidi propagazione del flagello, la demografia e la statistica sono in grado di valutarne l'incidenza di una sindrome - l'AIDS - che annulla le capacità didifesa dell'organismo umano contro le aggressioni infettive di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] ultimi anni della guerra fredda, quella cioè di costruire un sistema didifesa in grado di abbattere i missili nemici una volta lanciati. della deterrenza; ma si tratta di una profonda trasformazione nei meccanismidi base che hanno retto i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , Sudafrica, India e Cina), chiedendo compensazioni per i danni derivanti dal riscaldamento globale e attivando meccanismidi cooperazione Sud-Sud.
Difesa e sicurezza
L’esercito sudafricano (South African National Defence Force, Sandf) ha subito una ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] della Grecia sono gli Stati Uniti. Primi fornitori di armi della difesa greca, gli Usa intrattengono con Atene una consolidata fragilità dell’euro in sé, quanto piuttosto dei suoi meccanismidi governance. In altri termini sono emerse le ampie lacune ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] militare dell’organizzazione sia ufficialmente legata alla difesa contro eventuali attacchi israeliani, nei fatti costituisce negli anni potrebbe comportare, alterando i delicati meccanismidi redistribuzione del potere tra le varie confessioni su ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...