aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] evoluti meccanismi capaci di inibire l’aggressività. Pur nella loro varietà specie-specifica, i segnali di in situazioni didifesa, mentre la regione posterodorsale dell’AM nell’aggressività di tipo offensivo. In generale, lesioni di SL, NLST ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] aiuti dall’Eu (circa 94 milioni di euro nel 2012) nel quadro dei meccanismidi assistenza preadesione.
L’Albania possiede alcuni ha contribuito alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2.
Difesa e sicurezza
In Afghanistan l’Albania ha ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di una ‘voce unica’ europea in materia energetica e della predisposizione dimeccanismidi però trova l’opposizione della popolazione.
Difesa e sicurezza
Componenti cruciali della politica didifesa lituana sono l’appartenenza alla Nato ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] una correlazione tra presenza di cellule NK e difesa anti-tumore.
3. Macrofagi. - Già dal 1923 A. Sabin aveva individuato nei macrofagi le cellule capaci di riconoscere l'antigene e di innescare il meccanismodi produzione di anticorpi. L'importanza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] insidiosa patologia biologica della tecnologia è la disumanizzazione dell'uomo, cui la tecnologia può condurre se gli strumenti e le tecniche diventano un meccanismodidifesa, che ci separa e ci protegge dalla nostra coscienza (v. May, 1975). La ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] divide il meccanismodi formazione di una valle aperta da quello di una valle incassata. Una parte di queste un movimento didifesa ecologica, di protezione della natura, anzi di ritorno alla natura. Per reazione alle aggressioni di cui la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Stati Uniti ha consentito alla NASA e al Dipartimento della Difesadi mettere in orbita carichi utili che vanno dai 9 kg missioni lunari -, in cui furono provati con successo i meccanismidi docking e le manovre relative tra le varie parti dell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] consiglio, il senato - avevano adottato una energica politica didifesa del corso dei prestiti il cui commercio diveniva più gli armatori. Per le galere da mercato, "il motore del meccanismo è il contratto stabilito fra lo Stato - che fornisce le ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] più illustri di servizio nei consigli di stato nell'arco dei secoli; loro le vere padrone dei meccanismidi governo.
importazioni, fu costretto a ricavare le risorse per la difesa della città quasi esclusivamente dai prestiti forzosi imposti ai ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a un tempo ai meccanismidi mercato e al sistema politico.
Adam Smith se ne rese ben conto. Definendo il ruolo proprio dello Stato, egli vi incluse non soltanto la difesa militare della nazione e la ‟creazione di una rigorosa amministrazione della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...