Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] possibile l'invasione successiva del SNC.
Fondamentalmente il meccanismodi diffusione del virus dalla mucosa nasale al SNC convinzione che il SNC sia, per quanto riguarda la difesa immunitaria, un sito del tutto passivo, essendo debitore verso ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] livello piuttosto che al livello elementare al quale funzionerebbe il meccanismodi base della soggettività da noi ipotizzato. La nostra ipotesi morte cellulare, i secondi dei tentativi didifesa e di riparazione da parte delle cellule sfuggite all ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] è stato spesso considerato come un meccanismodi distorsione del mercato. In realtà, di controllo sul mestiere e in ultima analisi didifesa dei redditi, era stata già più volte scalfita in occasione di particolari momenti di scarsa offerta di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] le necessità per regione), il cui costo di preparazione ammonterebbe a 3,5 miliardi di dollari.
In breve, anche per carenze nei meccanismidi programmazione e di collegamento tra domanda e offerta di ricerca, il rendimento degli organismi nazionali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di questi tre tipi di guerre, che la riconducono al concetto di sanzione: a) la guerra didifesa; b) la guerra di riparazione di 'Organizzazione avrebbe incontrato nel tentativo di applicare i meccanismidi sicurezza collettiva previsti dalla Carta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] può ottenere in fatto di critica e di autocritica, la sua possibilità deve essere difesa con ogni mezzo e di un cervello di grandi dimensioni, e di una corteccia cerebrale, è comparso un meccanismodi controllo di ordine più elevato: il meccanismo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sul suo ruolo didifesa della cristianità nel Mediterraneo orientale. Tuttavia, dopo la crisi di Cambrai, il dovevano essere gli organi della Chiesa veneta a controllare i meccanismidi riscossione. Era, questo, uno dei nodi più importanti dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quasi come un tessuto necrotizzato.
In nome di una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione, di controllo e l'istituzione dimeccanismidi autoregolazione, attraverso una quasi istantanea elaborazione e manipolazione di una banca di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] individuare un relativo coordinamento ed un meccanismodi reciprocità nello scambio di beni e servizi all'interno dello l'ambasciatore veneziano a Roma compilò un elenco di spese sostenute per la difesa dell'isola in quell'anno: soldati, polvere ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] assistenziali. Entravano in questo gioco anche meccanismidi patronato, del resto operanti pure nell'assegnazione lavori al Lido, il saldo dei costi di governo e didifesa dell'Istria, di Zara e di Negroponte, e le spese dell'Arsenale. Il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...