MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] prona gli schemi di movimento evocati dai riflessi così indotti riguardano la locomozione e la difesa. A questi riferisce all'handicap, è simile, ma diversi sono i meccanismidi adattamento funzionale e psicologico che il paziente può mettere in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con altre misure la Gran Bretagna sosteneva quei meccanismidi possesso della terra che vincolavano gli indigeni ai governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e didifesa unificata che si adattava bene alla teoria ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] istituzionale creato dalla classe dominante a difesa dei propri interessi; analogamente, le idee di una data società sono le idee e dello scambio in condizioni di economia capitalistica quanto del meccanismodi formazione dei prezzi. E proprio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di legge, nell'affermazione di inviolabilità di tutte le libertà e nelle garanzie dettate a salvaguardia di ciascuna di queste, nei principi del diritto didifesadi sinistra di quel partito. Un fenomeno agevolato dai meccanismi sopradescritti ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] persona alla difesa della città. meccanismidi retribuzione indiretta del personale: nei primi anni del Cinquecento vennero meno due fonti tradizionali di reddito aggiuntivo, i donativi di appezzamenti di terreno e i prestiti concessi per le doti di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di magma in una fase gassosa continua: tali nubi hanno un enorme potere distruttivo. Nel caso delle eruzioni esplosive, l'unica difesa basse latitudini rispetto alle alte.
Il meccanismodi trasferimento di calore che soddisfa queste condizioni è il ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] strade»(81). Non ultima, la pratica sindacale didifesa delle categorie sindacalizzate e dei lavoratori ‘rossi’ a partire dal 1975, non sia riuscito ad attivare i meccanismidi raccolta del consenso legati ai candidati locali e quindi all’«effetto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] didifesa della classe di governo.
Che si trattasse di spirito patriottico, di tutela d'interessi particolari o di coercizione ). Questo meccanismodi compensazione agevolò i contribuenti che erano in grado di presentare i titoli di credito; ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Quanti pongono in primo piano la difesa dell'autonomia (kantiana) individuale (ma non di dominio e di oppressione, generatrice di apparenze che ne occultano la natura e i meccanismidi funzionamento.
La prima di queste concezioni è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] meccanismidi funzionamento. Tale realtà garantì un sufficiente livello di funzionalità del sistema, ma una seria operazione di un nuovo impegno per la difesa e le spese sfiorarono il preoccupante tetto dei 6.000.000 di ducati portando il disavanzo, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...