LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] partecipando alla trattazione di numerose questioni e affinando la conoscenza dei meccanismi della vita statale. di provvedimenti sulla pubblica sicurezza ispirati da una logica di stretta difesa dell'ordine che non teneva presente la richiesta di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dimeccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di perdita di quel primato di Mediobanca sino allora tenacemente conquistato e difeso.
Negli ultimi anni, uomo di vasta ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] meccanismi burocratici curiali acquisita con molti anni di presenza in Curia e con la funzione di vicecamerlengo. Inoltre dovette influire la sua fama di esperto teologo e di ottimo oratore, oltre che di uomo di attenta opera didifesa dell’ortodossia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , la difesa del libero arbitrio e la negazione delle «occulte virtù» della tradizione astrologica si legano alla dimostrazione della sua inconsistenza teorica e fallacia predittiva. Inoltre, nell’opera si tenta di ridurre a cause meccaniche quegli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] fece portavoce di un repubblicanesimo aristocratico fondato più sui principî che sui concreti meccanismi costituzionali. pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa degli spettacoli teatrali contro le censure dei rigoristi. Nella ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] che non a persone concrete. Tra le maggiori innovazioni teoriche degli Elementi va annoverata la nozione di «difesa giuridica», con la quale Mosca intende quei meccanismi sociali che regolano la disciplina del senso morale e che assurgono a criterio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] al figlio un esempio concreto di operosità e di energia ed una ricchezza vittoriosamente difesa contro un "ingiusto" assalto quali i meccanismi narrativi si rivelarono estrinseci e pretestuosi, costituendosi come comici di parti essenzialmente ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Aeronautica italiana per seguire un corso per istruttori per la difesa contro la guerra atomica. A Londra, Ceccato incontrò vari il linguaggio. Alla base viene posta l’individuazione di tre meccanismi: l’attenzione, la memoria e la correlazione dei ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] di 32 anni è messo al servizio di una causa, la difesa puntuale della liberal-democrazia di massa.
Il volume rivelò notevole capacità di scrittura, profondità di analisi e una ricchezza di nella realizzazione di quegli ideali e nei meccanismi stessi ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dei lavoratori alla C.G.d.L. e il suo atteggiamento fu di radicale difesa delle posizioni riformiste. Al III congresso nazionale della F.I.O.M. meccanismi dell'industria e un anno dopo equiparava i nascenti consigli di fabbrica, tendenziali organi di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...